Google Plus è diventato in poche settimane il terzo tra i modi con i quali le persone arrivano a questo blog. Il primo è sempre l’accesso diretto alla home page del blog. E il secondo è sempre la ricerca su Google.
Ma al terzo posto c’erano i feed rss. E al quarto Facebook, abbondantemente. Poi Twitter. Ora Google Plus ha conquistato il terzo posto: un risultato notevole ottenuto in poco tempo. Facebook è quinto. Twitter sta recuperando grazie al nuovo servizio t.co.
media
Audience driven journalism… Opportunità e rischi
Nelle redazioni dei giornali online si sta facendo strada una serie di strumenti software per monitorare le reazioni del pubblico ai titoli e alle storie pubblicate. Servono a valutare il successo di ogni singolo elemento informativo del giornale online e puntano a predire il risultato degli articoli e dei titoli che si stanno per pubblicare. Ne parla Poynter in un articolo da leggere. Il rischio è quello di avere un “effetto Auditel” anche nei giornali online, per il quale si pubblica solo ciò che fa click e non ciò che è importante pubblicare. In passato, la qualità della...
Suggerimenti sul racconto della vita
Lyndsay Grant scrive un pezzo da leggere sulla narrazione della vita nei social media. Si fa, ma non necessariamente si sa come si fa. Per lui è un argomento di insegnamento. C’è chi lo fa cercando di creare una storia coerente, c’è chi lo fa cercando di stupirsi e di stupire, c’è chi lo fa per personal branding. Ma di certo è un’attività che i social media stanno facendo diventare sempre più praticata. Per questo non può non essere un terreno di riflessione per gli educatori. E per chi apprende. Cioè tutti noi. (Digital Media and Learning)
La vacanza è lavoro o il lavoro è vacanza?
È un lamento endemico tra i lavoratori della conoscenza e il loro entourage: l’information overload. La quantità di tempo che si deve passare a rispondere alla mail, a curare i social network, leggere i blog e rispondere ai commenti… Ma quel lamento si accentua ed esprime massimamente durante le vacanze. Le motivazioni sono diverse. Ecco alcuni esempi: 1. Pre-emtive strike. Il lavoratore della conoscenza non riesce a staccarsi dal suo smartphone ma per anticipare le critiche dei familiari si lamenta della quantità di mail che riceve anche il 15 agosto. La strategia può...
Giochi Google+: l’altro Facebook avanza
Arrivano i giochi su Google+. E la piattaforma attira gli sviluppatori chiedendo meno di Facebook in termini di commissioni.
Editori e regole Apple
Una summa delle strategie degli editori dopo l’introduzione delle nuove regole dell’App Store è riportata su Atd. Le regole stabiliscono che il 30% di tutto ciò che si vende grazie all’App Store deve andare alla Apple. Una bella fetta, anche se inferiore a quella che in passato volevano i servizi analoghi delle telco mobili (a parte Docomo in Giappone, che infatti andava benissimo). Per gli editori ci sono tre possibili alternative: 1. Accettare la regola e pagare (magari alzando il prezzo finale per ribaltare il costo sui consumatori); 2. Lasciare la app sull’App...
Showyou: video, interfaccia e grafo sociale
È una sorta di Flipboard dei video, come dicono i recensori. Si chiama Showyou. Ci si iscrive e si vedono in un solo posto tutti i video segnalati dagli amici o dalle fonti delle quali ci si fida.
La ricerca dell’interfaccia perfetta continua. E intanto sono sempre più numerosi i servizi che raccolgono i dati sul grafo sociale degli iscritti.
Il ciclo dei social network
Un’interessante analisi di Vincos propone di vedere dove si trovano i diversi social network nel grafico del ciclo di vita proposto da Geoffrey Moore. Questo genere di analisi è sempre divertente. In sostanza parte dalla voglia di vedere chi ce la fa e chi no nella competizione tecnologica. Come sappiamo ogni tecnologia ha una storia. E in termini di adozione è più o meno questa: 1. in principio la usano gli innovatori, poi quasi sempre – se proprio non è una ciofeca – l’adottano quelli che adottano tutto per primi; 2. a quel punto, la tecnologia fronteggia...
Ascoltando un mosaico di McLuhan
Un secolo di McLuhan. Perché non dare un’occhiata a YouTube per trovare le sue apparizioni in tv? Ce n’è una – il cui codice non si può embeddare – nella quale McLuhan dice che nella nostra epoca è impossibile avere un punto di vista perché si possono solo avere molti punti di vista. E spiega che il libro non è più un oggetto ma un servizio di informazione, «nell’era del microfilm». Lui è supersimpatico. Da vedere qui. (Questo video è per ora il migliore che ho trovato anche se non si può embeddare). In quest’altro brano, discute la fine dell’identità...
Commenti