Yahoo Meme, a quanto pare, è un servizio tipo-twitter messo a punto da Yahoo e testato in Portogallo. La particolarità è il sistema facilitato per i re-post: chi commenta un post di fatto lo ripubblica sul proprio flusso e poi lo commenta. Il meccanismo facilita la scoperta di nuove persone interessanti da seguire. E alimenta il passaparola. (Probabilmente facilita anche le azioni di marketing).
media
FeedStats
FeedStats offre un servizio di statistiche per FriendFeed con i numeri sulla quantità di post, i like e gli utenti più connessi. Non ha, per ora, un approccio orientato alle classifiche, ma alle compatibilità tra utilizzatori.
Only you / 2 – alitalia e canale 5…
Si diceva che è strano come l’Alitalia abbia fatto uno spot con una scelta musicale così ironica. E in quell’occasione Sonia ha detto di aver visto quello spot solo su Canale 5.
Ebbene: posto che non guardo molto la tv, c’è qualcuno che può confermare la segnalazione di Sonia? E’ uno spot uscito solo su Canale 5? O è uscito anche altrove?
Solo per curiosità.
Le televisioni dei cittadini
Il sistema televisivo italiano è meno che ottimo.
La critica continua è una necessità. Ma a fronte della critica c’è anche la possibilità di cambiare qualcosa. E i cittadini che costruiscono una loro tv, per dar conto a modo loro della realtà che li circonda, sono benemeriti.
Se ne parla allo Iulm, oggi, in occasione di Paesechevai.
C’è da inventare: format, tecnologie di distribuzione, modelli di sostenibilità, inclusione, qualità, connessioni tra le varie iniziative locali, apertura per i giovani.
Ancora per leggere trend su Twitter
Twitscoop, dice, serve a scoprire come si aggregano i pensieri di molti appena si manifestano su Twitter. Ce ne sono molti di questi servizi.
Link: giornali a pagamento
Il Sole ha pubblicato diversi articoli sull’eventualità di pubblicare giornali online a pagamento. A parte un mio pezzo, c’è quello di Paolo Madron sugli editori italiani, e quello di Marco Magrini sugli strumenti di accesso innovativi. Sul sito Antonio Dini ha scritto di lettori elettronici. E Gianni Rusconi della cronaca del dibattito.
Giovedì, Nòva aveva dedicato la copertina all’argomento con un servizio dal titolo “Il senso della notizia“.
Kindle cannibale vegetariano
Jeff Bezos ha detto che se ci sono edizioni per Kindle, i libri venduti direttamente sul lettore elettronico sono il 35% del totale.
Che significa? Kindle cannibalizza le vendite di libri di carta? Oppure aggiunge nuove vendite? Per Henry Blodget la risposta giusta è nel mezzo.
Boston Open
Un accordo sindacale consente al Boston Globe di continuare le pubblicazioni. via New York Times (dello stesso editore).
100twt
Una pagina scritta da Dave Winer. Mostra quello che apparirebbe nella home di Twitter se si fosse iscritti alle 100 persone più popolari su Twitter.
Blippr
Ho cominciato Blippr. Per provare. E perché la proposta mi pare intelligente: messaggini tipo Twitter come recensione a film, libri, musica… La pagina dopo dieci minuti è così… Se mi piace lo connetto agli altri sistemi.
Commenti