Soprattutto mi piace la spiega: “Dibattiti, presentazioni, spettacoli, corsi pratici. Per imparare gioiosamente a costruire una rete libera”. Per i contenuti, me ne scuso, non sono in grado di giudicare. Me lo ha segnalato Luca Neri autore de La baia dei pirati.
Autore - Luca De Biase
Il governo americano è riuscito a superare una serie di ostacoli legali alla possibilità di postare notizie sui social network. via Rww.
Non solo i giornalisti sono di troppo. Anche i parlamentari. Cesare ne ha abbastanza di chiacchiere e dibattiti; cfr: Wikipedia.
Il professor Jay Rosen riassume in modo magistrale le linee fondamentali del dibattito sul giornalismo.
E Xarc aggiunge:
“As you can see, opportunity abounds.”
Non è certo con il panico che gli editori e i giornalisti possono reagire costruttivamente alla crisi. Anche se i fatti non sono facili da digerire, l’unica strada è comprendere sul serio la situazione che si sta creando, costruire una visione del servizio che il giornalismo può svolgere nella società e innovare con coraggio per arrivarci. Su questa strada vanno avanti le iniziative, le...
Non sta in piedi l’idea che i giornali siano salvati dall’autorità pubblica. Non si può fare informazione indipendente come dipendenti dello stato. Anche se in America ne stanno parlando (e Jeff Jarvis lo critica duramente, via Felice). E anche se in Italia le dinamiche stato-mercato restano vagamente immature (sì, l’understatement non mi dispiace…). A parte gli scherzi, i...
Uno studio di Harvard mostra le dinamiche demografiche dei grandi spostamenti della popolazione mondiale. E’ centrato sull’immigrazione negli Stati Uniti, ma mostra tendenze che possono essere importanti anche per l’Europa e l’Italia. E dice che l’emigrazione dai paesi meno sviluppati verso quelli sviluppati non va vista come una tendenza perpetua, ma come un ciclo...
Non c’è dubbio che l’attenzione dei governi, con una decina d’anni di ritardo, si sta addensando su internet. Non è detto che ne capiscano qualcosa. E non è detto che sappiano dove vogliono arrivare. Ma sanno da che parte cominciare. Cominciano dalle cose che fanno paura. Come la pedopornografia, il punto di attacco in Germania. Ecco l’Ansa di poco fa: PREVISTO BLOCCO DI...
Un piccolo sito di un grande editore come quello di Nòva ha il compito di sperimentare. E le idee non mancano. Ora che una buona parte dell’archivio di Nòva è online, abbiamo finalmente creato un link strutturale tra la “piattaforma” dei blog e la “piattaforma” della redazione tradizionale. Il senso di questo link verrà fuori dalle persone che ne faranno uso. Secondo...
Neuromarketing dice che uno slogan in formato puzzle spesso funziona. Chi risolve l’indovinello è tanto gratificato che viene condotto a gradire anche il messaggio pubblicizzato.