L’unico paese in Europa nel quale cresce il settore degli elettrodomestici è la Polonia (+2%). Lo dice l’Apcom che intervista Wojciech Konecki, presidente della CECED Polska, l’associazione dei produttori di elettrodomestici in Polonia.
Autore - Luca De Biase
Il nuovo direttore scrive: “Ringrazio l’editore per l’opportunità di lavorare con le colleghe e i colleghi del Sole 24 Ore nella stagione che trasformerà il mondo. (…). La coscienza della radicalità della nostra stagione, e la fiducia serena nella saggezza necessaria per uscirne rafforzati, ci guideranno ogni giorno, come sempre al servizio di voi lettori”. Quindi...
Lo stile delle schede che accompagnano le fotografie del premier in Abruzzo pubblicate dalla Stampa:
“Maniche tirate su da uomo del fare, il premier operaio mostra una cartina (…)”.
“Il presidente del Consiglio indossa un casco rosso dei vigili del fuoco, s’informa sulle crepe più gravi, quelle a forma di X, già dialoga tecnico tra i tecnici”.
Il racconto implicito in un progetto, in una regola, in una visione, è in fondo la sua prospettiva, la semplificazione delle relazioni tra l’azione e le sue conseguenze. Innovare il racconto è al centro di qualunque strategia di cambiamento. Nòva se ne occupa in base all’esperienza recente di VeniceSessions. E intanto si approfondisce. Per esempio leggendo di Barbara Czarniawska...
In questo momento, la prima riunione di redazione con il nuovo direttore del Sole 24 Ore, Gianni Riotta.
Charles Nesson è l’avvocato dell’accusato in uno dei tanti casi di processo partito da una denuncia delle major contro una persona accusata di violazione di copyright. Le major chiedono danni enormi. Hanno mandato almeno 30mila lettere a presunti violatori ottenendo nella maggior parte dei casi un patteggiamento per 3mila-5mila dollari. Ma Nesson non accetta il patteggiamento...
E dunque è vero: una ronda non fa primavera.
Martin Langeveld propone l’idea della della “cascata di contenuti” come metafora del nuovo mondo dell’informazione. Un’enorme quantità di notizie, opinioni, reazioni, background, che va gestita, incoraggiata, guidata… E osserva che i giornali potrebbero occuparsene come un’Intellipedia.
Le tasse degli altri sono sempre più basse. Leggi l’Iht e scopri che il giornale americano riporta nella edizione cartacea una tabella fonte Ernst & Young nella quale le tasse sulle aziende americane sono molto più alte di quelle degli altri grandi paesi. Gli Usa avrebbero tasse del 35%, la Francia del 34,4%, Giappone 30%, Gran Bretagna del 28%, l’Italia del 27,5%. Le tasse sulle...
La ricchezza scomparsa con la fine della bolla finanziaria è gigantesca. Nel suo libro, Massimo Gaggi riporta una stima delle perdite: tra settembre 2007 e novembre 2008 sono spariti 9mila miliardi di dollari, secondo le stime della Global Insight, una cifra quasi pari ai Pil di Francia, Italia, Germania e Gran Bretagna messi insieme! Il 63 per cento del Pil degli Stati Uniti… (Anche se è...