Home » innovazione » Città e internet – Allo IED
innovazione

Città e internet – Allo IED

Il valore generato dalle persone che vedono qualcosa che altri non hanno visto e creano una soluzione che altri non hanno creato è molto grande. Potenzialmente. Il problema oggi è che quel valore creativo resta potenziale fino a che qualcuno non lo riconosce e adotta quella soluzione. Creando, insieme al creatore, la realtà. I creativi e i loro oggetti vivono se sono pensati per farsi adottare e modificare da chi li deve usare (e se alla fine sono davvero motificati e adottati). Sembra complicato solo a chi stia ancora con la testa nel passato (quando il valore era basato sui costi di fabbricazione e il design era un’aggiunta di forma alla sostanza degli oggetti). Oggi, nell’economia della conoscenza, questo modo di generare valore è centrale per il sistema. E per i ragazzi che studiano allo IED, comprendere questo cambio di paradigma significa imparare a riconoscere nuove opportunità. Ieri se n’è parlato a Roma, appunto allo IED.

La scusa era parlare della città all’epoca di internet. Ma era davvero una scusa. La città, il territorio e internet non sono più concettualmente separati. Sono parte della stessa piattaforma sulla quale si sviluppano le vite delle persone. Certo, internet ha cambiato la città attraverso i cambiamenti che ha introdotto nella vita quotidiana delle persone che vivono nella città. Internet, i telefonini e i computer, estensioni del nostro cervello, generano una popolazione capace di sviluppare modi di coordinamento in passato impensabili che diventano, apparentemente o realmente, forme di “pensiero collettivo” che in realtà sono cervelli connessi. Non sono più gli interni e gli esterni delle case a definire i luoghi dell’incontro e della privacy. Non sono più le strade a definire i tempi dell’interazione. E non c’è più un nome solo di città nella quale andare a fare fortuna.

Dove siamo? Dove andiamo? E perché? Sono le domande implicite di tutti e sono le domande esplicite dei designer.

Dove andiamo a fare fortuna? Non più necessariamente in una città, in un posto diverso da quello dove siamo. Se dentro di noi sappiamo rispondere alla domanda in altro modo: che cosa posso proporre agli altri – ovunque siano – che abbia la possibilità di essere riconosciuto e adottato? posso cominciare subito a dialogare con gli altri in modo che prima o poi mi riconoscano e mi adottino? posso dare qualcosa già oggi e poi migliorarlo nel tempo, attraverso il dialogo e la conversazione? è forse questo il mio dipartimento ricerca e sviluppo? in un contesto nuovo, si parte ponendosi domande nuove…

(Mi scuso… è finita la pila e il viaggio in treno.. devo interrompere il post…  buon lavoro agli studenti dello IED e grazie agli organizzatori …)

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image