Questa immagine si trova su Information is beautiful. Mostra il numero di storie pubblicate sulle varie questioni che negli ultimi dieci anni hanno spaventato il mondo. Cliccando sull’originale si vedono le spiegazioni. Il bello è l’incongruenza che spesso si vede tra il danno reale e la quantità di ricerche online dedicati a una particolare questione. Per esempio la paura per i videogiochi violenti (il rosso scuro) è stata oggetto di moltissime ricerche ma riguarda una vicenda che non ha prodotto vittime, mentre la paura per le vespe killer (blu scuro) ha poche ricerche ma almeno mille vittime. Su Google Trends si vede che il numero di ricerche è correlato con il numero di articoli pubblicati dai giornali.
06/01/2011 14:48
1 Min Read
La bella informazione
06/01/2011 14:48
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Oggi a Glocal, bellissimo festival di Varese, il panel di apertura è stato ispirato da alcuni dati registrati dal...
Il Digital Services Act impone alle più grandi piattaforme, tra l’altro, di essere più trasparenti su come combattono...
Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva hanno scritto “La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci...
Luca De Biase
Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
La credibilità del giornalismo a Glocal 2023
DSA. I primi rapporti sulla trasparenza delle piattaforme. Quanto odio c’è in rete? Ne sappiamo un poco più di prima. Troppo poco
La comunicazione imperfetta. Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva da leggere
Per ridisegnare completamente l’economia dei dati
Libro. Nils Melzer: Il processo a Julian Assange
Esplorando il possibile: un rilancio del giornalismo
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Il potere della comunicazione, il dibattito sulla disinformazione, le responsabilità dei produttori di informazione
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Informazione civica | Amazon non è solo un grande e-commerce su Il codice è codice, la legge è software: la cultura digitale è un diritto
- Observation Deck – Novembre 2023 – elementozero.it su ClosedAI – update
- Crossroads | Le ambiguità di OpenAI su ClosedAI – update
- camu su La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
Proprio poche ore fa ho scoperto questo libro “di contro-narrazioni amare ed esilaranti, dure e tenere, per capire in che modo un’emozione arcaica come la paura abbia ripreso possesso delle nostre esistenze coniugandosi con la sempre più strillata promessa/garanzia di tutela” (non è una marchetta!): http://www.epoche-edizioni.it/catalogo2.asp?idsch=161&idaut=75 .
fantastico. gli approcci infoestetici diventano sempre più fondamentali.
Qui:
http://www.fakepress.it/experience.html
selezionando in alto la voce “1 – net emotions” si trova un grafico generativo in tempo reale.
Usa una mezza dozzina di servizi di ricerca in tempo reale, anche abbastanza complessi, e ogni istante utilizza qualcosa come 20-30mila elementi scritti dagli utenti internet sui vari social network, cercando forme linguistiche (solo in inglese, per adesso) che rappresentino emozioni. Per riconoscerle si basa su un meta-dizionario di strutture di frasi e parole di circa 800 tipi.
Se si aspetta un secondo che si formino e si aggiornino le barre, si potrà vedere l’intensità delle emozioni (classificate in maniera molto semplice secondo la metodologia di Plutchik) sulla rete.
E’ interessantissimo vedere come in realtà la “paura” sia costantemente un sentimento predominante. Avendo l’accortezza di filtrare quel numero di “rilevazioni” che afferiscono a forme colloquiali e a modi di dire (in cui “paura” e simili sono assai presenti) la predominanza rimane.