Home » partecipazione » Potere, responsabilità e rospi
partecipazione perplessità Post

Potere, responsabilità e rospi

Un grande potere implica grandi responsabilità. A quel punto le strade si dividono. Ed è di questo che vogliamo parlare in questo post.

La frase che associa potere e responsabilità ha una storia antica. Ne parla per esempio Eugene Fitzherbert, in StayNerd: “Di poteri e responsabilità“. In effetti, nella sua sostanza, il concetto fa parte di una saggezza millenaria e certamente anche nella forma è emerso almeno dall’epoca dell’Illuminismo. È stato molto ripetuto da vari capi di stato anglosassoni. Ed è diventato davvero famoso quando è diventato il motto preferito degli amanti di Spiderman (“with great power comes great responsibility”, dove peraltro il potere sconfina nei superpoteri cambiando un po’ di significato).

Sta di fatto che benché sia chiaro che molto potere implica grande responsabilità, i potenti reagiscono in almeno tre modi molto differenti:
1. Il potente si assume le sue responsabilità, cioè gestisce il potere per realizzare uno scopo che deve avvantaggiare gli altri, la sua comunità, non sé stesso
2. Il potente rifiuta le responsabilità e lavora solo per mantenere il potere
3. Il potente ingoia rospi per tenere insieme il gruppo ma non restituisce decisioni

Il primo tipo di potente è potenzialmente un leader. Sulla sua strada incontrerà grandi difficoltà. Se riuscirà sarà un leader. Se non riuscirà o se cambierà atteggiamento si perderà per strada. Quel leader può scadere dal primo al secondo tipo se, circondato da “yes man”, comincerà a perdere contatto con la realtà. Se ne sono visti tanti così.

Anche quello che ingoia i rospi di tutti può diventare tanto ansioso da scadere nel tipo di potente che tradisce il suo ruolo.

Il secondo tipo di potente, quello che pensa solo a conservare il suo potere, è il punto di arrivo di quasi tutti i potenti che non ce la fanno.

Ma a livello collettivo che cosa significa?

Ci si può organizzare in una comunità in modo che il potere tenta a restare consapevolmente una responsabilità senza scadere nell’auto-referenzialità?

Di sicuro il sacrificio del leader è fondamentale, a livello simbolico e pratico. Purché non diventi un sistematico processo di ingoiamento di rospi. Perché questi, prima o poi, rispuntano fuori. Bisogna ammettere che i rospi talvolta vanno sputati. E qualche conflitto è inevitabile. Ma come si fa a costruire una convivenza nella quale si dà un equilibrio tra conflitti e armonizzazioni che faccia procedere la comunità, favorisca l’innovazione e consenta l’evoluzione della sua cultura?

Non è chiaro. La democrazia sembra uno dei sistemi che rendono questo equilibrio più probabile. Ma solo a patto che le condizioni dell’ìnformazione condivisa nella comunità e le modalità della deliberazione siano tali da fare avanzare il dibattito di fronte alle circostanze nuove che la storia propone. Il massimalismo ideologico è contrario a quell’equilibrio. Così come il tribalismo socio-valoriale e l’ignoranza. La paura deve essere accompagnata dalla speranza, la semplificazione deve discendere dall’approfondimento, la visione deve essere verificata dall’empirismo. Senza questi impegnativi tentativi di costruire equilibrio non si va da nessuna parte. In quel caso, i potenti tendono a rifiutare le responsabilità, pensando solo a garantire la durata del loro potere.

Prendersela con i potenti perché reagiscono così è abbastanza facile, ma superficiale. Il potere non è saggezza. Anzi, consuma saggezza.

È la comunità che deve organizzarsi e maturare culturalmente in modo da guidare i potenti a prendersi le loro responsabilità.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi