Home » partecipazione » Pragmatica del contratto per il governo
partecipazione Post

Pragmatica del contratto per il governo

Il dibattito sulle alleanze per il governo si può risolvere o per apparentamento ideologico tra le forze in campo o per pragmatico accordo sulle cose da fare. Il primo percorso sembra praticamente escluso: o i partiti superano i preconcetti ideologici, i giudizi morali e le antipatie personali, col rischio di perdere la propria specificità identitaria e fare arrabbiare gli elettori, oppure i partiti si accordano sui programmi, in modo molto puntuale. Credo che quest’ultima strada sia percorribile e che non faccia fare brutta figura, anzi.

Se ne parlava quest’anno e cinque anni fa:
Promemoria per un umile ragionamento sul PD
Lettera a Beppe Grillo e all’M5S

In questo scenario ci sono quattro possibilità: o il contratto Lega-M5S, o il contratto Pd-M5S, o il contratto destra-sinistra, o un contratto firmato da tutti quelli che ci stanno. Da questo punto di vista è chiaro che l’ultima opzione può piacere a livello istituzionale ma rischia di diventare il “minimo comune denominatore” e di poter fare poco. Le prime due potrebbero avere due approcci culturali molto diversi: in teoria, forse, non necessariamente in pratica, dove ci fosse la Lega ci sarebbe più lotta all’immigrazione e alle tasse, dove ci fosse il Pd ci sarebbe più giustizia sociale e stabilità economica. Ma un fatto è certo: ogni partito dovrebbe spingere per scrivere la sua parte di contratto e farla applicare. In questo scenario non ci sarebbe nessuna convenienza a “stare sull’Aventino”.

Le difficoltà sarebbero soprattutto legate alle operazioni impreviste e imprevedibili che un governo deve fare: qui si rischierebbe ogni volta la rottura. E altre difficoltà ci sarebbero una volta esauriti i temi del contratto: a quel punto occorrerebbe una nuova trattativa.

Ma in generale il vantaggio sarebbe quello di riqualificare i programmi e ridurre al minimo le diatribe ideologiche, che nel contesto cinico attuale non servono tanto a definire una linea politica quanto ad apparire nei notiziari.

(Nella foto: Roma dal Colle)

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image