Home » News » L’Europa delle città vista da Bruxelles
News

L’Europa delle città vista da Bruxelles

cavoletti-bruxelles

Tornando da Bruxelles ci si domanda sempre che cosa si può fare per aiutare la dimensione europea a crescere nella consapevolezza e nell’apprezzamento dei cittadini del Vecchio Continente. I pregiudizi negativi sull’Europa della burocrazia non sono certo infondati ma quali ne sono le cause fondamentali? Molto si può dire di critico nei confronti della Commissione e della vita pacata e dorata che fanno coloro che ci lavorano: ma quella pacatezza che talvolta sconfina con la lentezza non è altro che il frutto di decenni di apprendimento della relazione pacifica tra culture politiche diverse. Non è certo un disvalore avere appreso a parlare in modo smussato per non ferire le sensibilità altrui. Casomai è un disvalore se questo diventa inerzia. Ma da che cosa dipende in fondo l’inerzia – supposta – dell’Europa oggi? Non dalla Commissione. Piuttosto dall’architettura emergente della governance europea che evidentemente sta lasciando troppo potere agli stati. E gli stati non hanno nessun interesse a cedere sovranità all’Europa. Sono governati da persone che rispondono solo alle loro popolazioni, non a quelle dell’Europa. Devono essere ben lungimiranti per costruire qualcosa di più grande di loro. E attualmente la lungimiranza è sottovalutata, dai governanti e dai loro elettori, sempre più nazionalisti e localisti. Una soluzione non è certo la moltiplicazione degli stati, con le regioni che cercano un’indipendenza e si propongono di diventare stati. Ci vuole meno nazionalismo e particolarismo e più collaborazione fattiva. Quale può essere la dimensione che può dare una spinta all’Europa in questo senso? Secondo me la dimensione della città. Questa è una dimensione democratica, ma concreta, fatta di vera vicinanza tra il governo e l’elettorato, con una vocazione connettiva più che divisiva: la città sa di prosperare se si connette, mentre lo stato può dimenticarlo. Quindi il lavoro da fare per un’eventuale associazione che voglia lavorare a favore del progetto europeo da modernizzare potrebbe pensare alla Commissione, al Parlamento e alla rete delle città, più che alla contrattazione tra gli stati. Tutto questo ovviamente è soltanto opinione di un incompetente.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image