È difficile pensare l’andamento esponenziale. Una crescita esponenziale può portare talmente lontano dal punto di partenza e con un’accelerazione talmente significativa che il tempo che ci vuole per cambiare totalmente i connotati del fenomeno è sostanzialmente imprevedibile. Per di più, di solito non si pensa anche al dopo. Cioè al momento in cui – quasi fatalmente – un fenomeno in crescita esponenziale comincia a rallentare per assumere una più naturale forma “logistica”. Sicché ci si può ingannare due volte: quando non si vede la crescita e quando, nel pieno dell’esplosione, non si pensa al rallentamento.
La retorica esponenziale rischia di portare a ragionamenti troppo specializzati e poco attenti alla logica profonda dell’ecosistema. Occorre pensare di sciogliere contemporaneamente entrambi gli inganni. E quindi pensare l’esponenziale e pensare la logistica.
Exponential organization aiuta a sciogliere il primo inganno.
Our environment is changing exponentially, mainly driven by exponential technologies and globalization. As a result, the world is becoming increasingly open and transparent and we are slowly moving from a world of scarcity to a world of abundance.
However, our organizations are still linear: hierarchical, centralized, closed, top down and focusing on ownership due to scarcity of people, resources, assets and platforms. They evolved one hundred years ago for an era of economies of scale and relative stability and predictability.
Se si applica la narrazione esponenziale all’intelligenza artificiale viene fuori l’immagine di un percorso che fatalmente porterà a computer molto più intelligenti della specie umana. Un bel modo per raccontare questa idea lo ha trovato Tim Urban per WaitButWhy (prima parte).
This pattern—human progress moving quicker and quicker as time goes on—is what futurist Ray Kurzweil calls human history’s Law of Accelerating Returns. This happens because more advanced societies have the ability to progress at a faster rate than less advanced societies—because they’re more advanced. 19th century humanity knew more and had better technology than 15th century humanity, so it’s no surprise that humanity made far more advances in the 19th century than in the 15th century—15th century humanity was no match for 19th century humanity.
Il post è da leggere. Ma senza dimenticare una storia molto più ampia. Per guardare all’insieme criticamente.
L’Economist ha preso visione del dibattito in materia. E tiene conto anche di chi dice che l’innovazione sta rallentando (non accelerando). Alla fine suggerisce che l’idea del rallentamento è una posizione esagerata ma da non sottovalutare del tutto. “The great innovation debate” e “Has the ideas machine broken down?”
Il tema dell’intelligenza artificiale non è soltanto tecnologico. È culturale, economico, narrativo… Vale la pena di riprendere dall’insieme di visioni più ampie uscite recentemente: “Intelligenza artificiale. L’allarmismo non serve a nulla” e “Edge 2015 e le macchine pensanti“.
[…] Crescita esponenziale e intelligenza artificiale ::: Luca De Biase […]