Home » informazione » I fatti sono quello che abbiamo in comune
informazione

I fatti sono quello che abbiamo in comune

Un articolo dell’Economist registra la grande trasfirmazione nel sistema dell’informazione sui fatti di attualità.

Ne abbiamo esperienza in molti paesi occidentali:
1. i giovani vedono sempre più le notizie online, anche se non soprattutto in video
2. importanti giornalisti e numerosi giovani professionisti lasciano perdere la prospettiva di lavorare per un grande giornale tradizionale e partecipano alle nuove iniziative, specialmente se low cost, high quality
3. le nuove piattaforme e i nuovi linguaggi tendono a offrire notizie in modo più divertente, immediato, con l’aiuto dei social network per la diffusione
4. i cittadini che partecipano alla ricerca di notizie sono in aumento
5. i giornali tradizionali che reagiscono meglio tentano di innovare su tutti i campi (tecnologia, linguaggio, gamification, condivisione, data visualization, ecc)
6. i giornalisti occupati nei giornali tradizionali diminuiscono drasticamente.

Mentre tanti aspetti dell’informazione cambiano, resta e si rafforza il bisogno di consapevolezza sul metodo che qualifica la ricerca di informazione in modo tale da renderla capace di generare una conoscenza confivisa su cone stanno le cose: i principi dell’accuratezza, indipendenza, completezza, legalità cui il metodo necessario alla ricerca di informazioni di qualità si ispira sono sempre più importanti.

Servono a qualificare le notizie come fatti. E i fatti come ciò che abbiamo in comune. Ci si può dividere sull’opinione. C’è bisogno di andare d’accordo su come stanno le cose.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

  • Reputo l’articolo molto interessante e veritiero. Personalmente mi informo quotidianamente, specie in questo momento dove mi trovo all’estero, tramite le nuove forme di comunicazione, anche se mi reputo legato a qualche quotidiano o mensile che però ha optato per dire basta alla produzione cartacea, vedi La Repubblica XL. Il fattore video credo che abbia preso piede specie grazie a chi tende a informarsi in maniera rapida e meno impegnata. A riguardo cito il fenomeno in continua crescita quale l’innografia che mostra come molto spesso un’immagine sia più diretta e tende a rimanere nella mente. Il punto 4 credo che coincida con la parte negativa delle nuove forme di informazione. Più persone che collaborano nella notizia fanno emergere notizie di basso livello e soprattutto discontinue, in mia opinione logicamente. Quoto in pieno la parte finale.

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image