Home » informazione » Informazioni digitali, economia analogica
informazione media

Informazioni digitali, economia analogica

Martin Hilbert di Annenberg ha calcolato quanta informazione viene registrata in formato digitale e quanta in analogico. Il suo studio offre un’immagine palpabile della trasformazione avvenuta nel corso dei primi dieci anni del nuovo millennio. Nel 2000 il 75% dell’informazione era immagazzinata in formato analogico. Nel 2013 questa percentuale è crollata al 2%. (È citato da Viktor Mayer-Schönberger e Kenneth Cukier in Big Data, libro di imminente pubblicazione per Garzanti).

Dal punto di vista economico, peraltro, la quota di fatturato delle informazioni vendute in modo analogico è ancora superiore alla quota di fatturato delle informazioni in digitale secondo l’Economist (i dati di base non sono gli stessi ma l’idea di fondo è abbastanza chiara).

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

  • Ritengo che le ragioni di questo divario siano da trovare principalmente nella inadeguatezza degli OS e piattaforme attuali che non permettono livelli di protezione della sicurezza e privacy per i cittadini e per i detentori dei diritti siano comparabili a quelli dell’era analogica. A cio’ aggiungerei la egemonizzazione delle piattaforme di fruizione mediale via internet che porta detentori di diritti a esitare fortemente ad offrire loro beni via Internet per non consolidare ulteriormente tale egemonia globale, e quindi il loro potere negoziale nella divisione dei profitti generati dalla fruizione.

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image