Home » innovazione » Mozilla: per internet come bene comune
innovazione

Mozilla: per internet come bene comune

La storia di internet è segnata in modo fondamentale dal fatto che il protocollo ip, il codice che gestisce l’ipertesto e altre tecnologie di base della rete sono neutrali rispetto ai dati che vi girano e sono di pubblico dominio, non proprietari.

Ma tra le grandi innovazioni che internet ha consentito, in parte, ci sono quelle disegnate dalle grandi piattaforme private. Il che è più che legittimo.

Il problema è che qualcuno può altrettanto legittimamente preoccuparsi che il successo inarrestabile di alcune di queste piattaforme private arrivi a occupare quasi completamente la rete e la consapevolezza degli utenti. Rendendo meno attenti gli internettiani nei confronti della neutralità e della manutenzione dell’internet come bene comune.

Mozilla è leader tra le molte iniziative non profit che si propongono di coltivare e manutenere la dimensione di internet come bene comune. La sua strategia innovativa consiste nel produrre tecnologie che “seguono” quelle dei privati ma le riproducono in formato aperto, neutrale e non proprietario. Lo spiega Aza Raskin in The future of Mozilla: fast second follow.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image