Una tabella dell’Ocse mostra la quantità di persone che hanno raggiunto un livello di istruzione superiore. L’Italia col 20,7% di laureati sul totale della popolazione tra i 25 e i 34 anni, supera soltanto la Turchia tra i paesi ricchi. Nella fascia di età 55-64 anni, solo il 10,7% degli italiani ha la laurea (il Portogallo evidentemente ci ha superato negli ultimi tempi). L’Ocse considera questo genere di dati come una proxy del capitale umano di una popolazione.
12/02/2013 16:01
1 Min Read
Istruzione superiore: Italia in zona retrocessione
12/02/2013 16:01
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La raccolta di dati operata dalle grandi piattaforme che servono decine di milioni di persone in Europa e centinaia di...
Nei giorni scorsi abbiamo discusso Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale. Oggi a...
Che fare per affrontare i rischi emergenti con lo sviluppo delle nuove intelligenze artificiali e per cogliere le...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Per ridisegnare completamente l’economia dei dati
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Libro. Nils Melzer: Il processo a Julian Assange
Non contrapporre rischi ed opportunità nell’intelligenza artificiale
Prompt, chi parla?
Astinenza da ChatGPT
Intelligencija artificiale: visione europea, colonialismo americano
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Contraddizioni coerenti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Mondo in Frantumi su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Crossroads | L’innovazione degli italiani e l’Italia su La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
- Livio su Astinenza da ChatGPT
[…] rilevazione dell’OCSE citata dal Luca de Biase riporta un dato sconsolante: l’Italia ha sempre meno laureati. Ci ha […]
Egr.Dott.De Biase,
apprezzando i temi da Lei trattati, La contatto in quanto vorrei invitarLa a portare la Sua testimonianza in tema di innovazione vicina alle imprese per l’apertura della seconda annualità del ciclo di incontri “I venti dell’innovazione” in calendario per mercoledì 20 marzo p.v. a Varese.
La ringrazio anticipatamente e, in attesa di un Suo gentile feedback, Le porgo i migliori saluti.
Eloana Cardella
[…] gli ultimi nelle classifiche per investimento in ricerca e istruzione, pessimi nella classifica […]