Tra i molti speaker di TED Global il massimo successo di oggi è per Massimo Banzi. La sua presentazione è una serie di esempi straordinari. Il ritmo dei casi che Banzi racconta accelera e i 15 minuti passano a tutta velocità. Perché Banzi supera la paura della performance dopo pochi istanti e comincia a pensare a quello che deve raccontare: che è davvero una quantità di fatti veri, affascinanti, capaci di ispirare gli innovatori. Esce dalla questione teatrale (o addirittura televisiva) e un po’ autoreferenziale che sembra svilupparsi nella pratica di preparare uno speech al TED e ricomincia, come sa, a pensare al pubblico e alle persone che inventano. Gli esempi delle applicazioni di Arduino sono straordinari. Su Crossroads qualche appunto. Ma qui vale la pena di osservare che, sebbene TED sia concentrato sulla qualità di tutto, comprese le presentazioni, la pratica di trasformare le persone che parlano in attori che recitano la propria storia non è sempre giusta e conveniente: il trade off tra la qualità della presentazione e l’autenticità del racconto implica la ricerca di un equilibrio difficile.
26/06/2012 14:59
1 Min Read
Massimo Banzi giganteggia a TED. E supera l’ansia della performance
26/06/2012 14:59
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
A parte il fatto che non è ancora detto che Elon Musk riesca alla fine a comprare Twitter, perché tutto sommato bisogna...
In un paese come l’Italia che lamenta – a ragione – che l’ascesa sociale è più motivata dalle...
«…nulla potrà cancellare il fatto che, in un angolo marginale del cosmo, è esistita una specie in grado di...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Michael Sandel. Critica della ragione meritocratica
La poesia della scienza. Telmo Pievani: “Finitudine”
Aaron
Germano Bonomi (CERN e Brescia): guest post sull’epidemia
Ricevo questo post su Gianni Rodari
Clayton Christensen
Assange
La tradizione di Russel Baker
Joi Ito: The Practice of Change
Video
Approfondimenti
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Tra il 25 aprile e il 1 maggio. La critica, il conflitto e la possibile vittoria
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
- Informazione civica | La strategia della disattenzione su Strategia della disattenzione
Commenta