Tra i molti speaker di TED Global il massimo successo di oggi è per Massimo Banzi. La sua presentazione è una serie di esempi straordinari. Il ritmo dei casi che Banzi racconta accelera e i 15 minuti passano a tutta velocità. Perché Banzi supera la paura della performance dopo pochi istanti e comincia a pensare a quello che deve raccontare: che è davvero una quantità di fatti veri, affascinanti, capaci di ispirare gli innovatori. Esce dalla questione teatrale (o addirittura televisiva) e un po’ autoreferenziale che sembra svilupparsi nella pratica di preparare uno speech al TED e ricomincia, come sa, a pensare al pubblico e alle persone che inventano. Gli esempi delle applicazioni di Arduino sono straordinari. Su Crossroads qualche appunto. Ma qui vale la pena di osservare che, sebbene TED sia concentrato sulla qualità di tutto, comprese le presentazioni, la pratica di trasformare le persone che parlano in attori che recitano la propria storia non è sempre giusta e conveniente: il trade off tra la qualità della presentazione e l’autenticità del racconto implica la ricerca di un equilibrio difficile.
26/06/2012 14:59
1 Min Read
Massimo Banzi giganteggia a TED. E supera l’ansia della performance
26/06/2012 14:59
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
A parte il fatto che non è ancora detto che Elon Musk riesca alla fine a comprare Twitter, perché tutto sommato bisogna...
In un paese come l’Italia che lamenta – a ragione – che l’ascesa sociale è più motivata dalle...
«…nulla potrà cancellare il fatto che, in un angolo marginale del cosmo, è esistita una specie in grado di...
Luca De Biase

Commenta