Tra i molti speaker di TED Global il massimo successo di oggi è per Massimo Banzi. La sua presentazione è una serie di esempi straordinari. Il ritmo dei casi che Banzi racconta accelera e i 15 minuti passano a tutta velocità. Perché Banzi supera la paura della performance dopo pochi istanti e comincia a pensare a quello che deve raccontare: che è davvero una quantità di fatti veri, affascinanti, capaci di ispirare gli innovatori. Esce dalla questione teatrale (o addirittura televisiva) e un po’ autoreferenziale che sembra svilupparsi nella pratica di preparare uno speech al TED e ricomincia, come sa, a pensare al pubblico e alle persone che inventano. Gli esempi delle applicazioni di Arduino sono straordinari. Su Crossroads qualche appunto. Ma qui vale la pena di osservare che, sebbene TED sia concentrato sulla qualità di tutto, comprese le presentazioni, la pratica di trasformare le persone che parlano in attori che recitano la propria storia non è sempre giusta e conveniente: il trade off tra la qualità della presentazione e l’autenticità del racconto implica la ricerca di un equilibrio difficile.
26/06/2012 14:59
1 Min Read
Massimo Banzi giganteggia a TED. E supera l’ansia della performance
26/06/2012 14:59
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Aaron
11/01/2021
«Aaron dead. World wanderers, we have lost a wise elder. Hackers for right, we are one down. Parents all, we have lost...
Ricevo questo pezzo di Germano Bonomi fisico dell’Università di Brescia con una lunga collaborazione al CERN di Ginevra...
Ricevo questo post e credo che sia bello da leggere. Lo manda Sandro Calvani, Senior Adviser presso la Mae Fah Luang...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Aaron
Germano Bonomi (CERN e Brescia): guest post sull’epidemia
Ricevo questo post su Gianni Rodari
Clayton Christensen
Assange
La tradizione di Russel Baker
Joi Ito: The Practice of Change
Persone citate nel “Lavoro del futuro” in ordine di apparizione
World processor
Thin is the new deep. Il punto di vista di Kenneth Goldsmith
Video
Approfondimenti
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /5 – Strategie
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /4 – Modelli editoriali
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
La discussione sull’odio online
La cultura fa bene alla salute
Responsabilità di YouTube
Il confronto tra Google e tutti i giornali del mondo
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Gianni su Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google… Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Commenta