Per il presidente di Telecom Italia, Ti-Media non è strategica. Ora che ne ha valorizzato la proprietà, con i successi televisivi recenti, l’azienda la può mettere in vendita. (Prima)
15/05/2012 14:44
1 Min Read
Ti-Media non è strategica
15/05/2012 14:44
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Ho fatto alcuni podcast negli ultimi mesi: sono usciti tutti insieme. Tre puntate per la Luiss sul libro “Eppur...
Alla Summer School dello European Science-Media Hub (ESMH), il 9 giugno 2022, insieme a Vitalba Crivello, ho...
What are the consequences of treating the ESG Index as a political tool? What happens to the media during a war? What...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Ti piacciono i podcast? Ne ho alcuni nuovi
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Il potere della comunicazione, il dibattito sulla disinformazione, le responsabilità dei produttori di informazione
Inflazione e carestia: Nielsen IQ aiuta a capire la ripresa interrotta
NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology
Mauro Carbone. Come vivere tra gli schermi. La liberazione è possibile nonostante tutto
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Lyon. Vivre par(mi) les écrans. Le défi du contexte. L’écologie (des médias) est le message
Lyon. Vivre par(mi) les écrans. The challenge of context. Media Ecology is the message
Video
Approfondimenti
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Tra il 25 aprile e il 1 maggio. La critica, il conflitto e la possibile vittoria
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
- Informazione civica | La strategia della disattenzione su Strategia della disattenzione
Commenta