Home » media » Che cosa c’è di smart nelle city. Civic media e participatory budgeting
media visioni

Che cosa c’è di smart nelle city. Civic media e participatory budgeting

Ieri al Vega c’è stata una discussione sulle smart city. Ne hanno parlato, con grande gentilezza, Michele Vianello e Gigi Cogo.

Riassumendo in tre brevi punti:

1. La città si aggiusta alla contemporaneità, anche, digitalizzandosi. Ma una città non diventa certo smart solo spendendo tanti soldi per digitalizzarsi. La digitalizzazione ha delle conseguenze e il suo progetto va indirizzato in modo che porti a una piattaforma urbana generativa.
2. In sintesi, significa che la piattaforma deve essere semplice – è fatta di connessioni, dati aperti e sensori. E che è regolata in modo neutrale nei confronti delle applicazioni e dei contenuti. E se possibile la sua interfaccia è disegnata in modo da ispirare la consapevolezza del bene comune, almeno tanto quanto apre alla competizione tra le idee e i servizi.
3. La metafora narrativa della smart city sarebbe quella di SimCity se non fosse che non esisterà come nel gioco un sindaco onnipotente: significa che aprirà grandi vuoti di potere e che questi saranno probabilmente riempiti dai cittadini, dalle imprese, dai gruppi sociali. Questi potranno essere collaborativi o “prepotenti”. Come ogni intelligenza collettiva può generare troppo controllo o troppa disparità, oltre che molta cooperazione e maggiore efficienza. Le scelte fondamentali non saranno dei politici, che non ne avranno la capacità, e forse non dovrebbero essere dei vendor. Sarebbe essenziale che i cittadini fossero ne consapevoli: per questo i civic media diventeranno probabilmente sempre più indispensabili. In vista dell’emergere di nuovi sistemi decisionali.

Un esempio visionario è il participatory budgeting. Articolo da leggere sul NyTimes.

Vedi anche:
L’intelligenza delle smart city

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image