Un bel pezzo, sincero, di Joe Hewitt, sull’open source. Discute, l’autore, su quanto sia open Android. E su che cosa davvero significhi open source oggi. Mi piacerebbe sapere che cosa ne pensano coloro che possono comprenderne il senso fino in fondo perché col software aperto ci lavorano quotidianamente.
21/10/2010 11:28
1 Min Read
Open in che senso
21/10/2010 11:28
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Questo è il quarto di una serie di post sul futuro. Un’esplorazione che riguarda quattro generi di questioni: perché...
È cominciata ieri notte la Biennale Tecnologia 2024 con una performance di Club Silencio. Migliaia di ragazzi sono...
In un recente paper si osserva che il grandi modelli linguistici come ChatGPT e simili sono destinati ad avere sempre...
Luca De Biase
Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Il problema dell’incompletezza del linguaggio dell’intelligenza artificiale
ClosedAI – update
La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
Dalla singolarità alla pluralità
Biodiversità come progetto
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Scritti sull’acqua
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Promemoria: intelligenza artificiale, conoscenza, città, diritti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Si tratta di una visione piuttosto bilanciata. Il termine “open” è terribilmente ambiguo. Le modalità di sviluppo e di rilascio di Android sono sufficientemente open per renderlo non confrontabile con le principali alternative. Per alcuni non è sufficiente ma per altri è un progresso epocale. L’alternativa è, come sempre, una visione manichea ovvero la richiesta di apertura totale ed incondizionata ma che nella pratica risulta inaccettabile sia da parte dei carrier e probabilmente anche per Google.
Un parallelo interessante all’interno del mondo “Open Source” è quello tra le licenze software. La GNU General Public License e le licenze BSD pur all’interno dello stesso framework culturale hanno visioni estremamente distanti tra di loro e spesso inaccettabili per alcuni.
Il mondo del software libero e’ un ecosistema. E quindi come tale ci sono gradazioni e sfumature con spettri molto ampi. Non ha senso incasellare, se non per finalita’ di classificazione, le “gradazioni di open”.
Ognuno, nel rispetto dei diritti di paternita’, sceglie la propria.
E’ proprio questa la ricchezza e la potenza del software libero, essere in grado di generare ecosistemi attorno a se.
Questa caratteristica e’ molto meno presente nel software chiuso e comunque non e’ cosi’ “vitale” e “prolifica”.
Si puo’ usare anche la metafora dei giacimenti di risorse. Lavorare con il software libero e’ come lavorare alla ricerca di miniere d’oro. Devi selezionare, cercare, valutare, setacciare e imparare ad usare i metalli preziosi che ne escono. E sempre piu’ bisognera’ lavorare cosi’. In tutti i campi. Questa e’ la societa’ della conoscenza.