Anche At&t si accoda alla richiesta Google-Verizon di lasciare l’internet mobile senza neutralità, con la piena disponibilità per le compagnie di ammettere o escludere servizi e contenuti dalla rete di accesso al web via cellulare. Non è una sorpresa. Le compagnie telefoniche sperano di salvare il business della voce e i margini dell’intermediazione sui servizi web controllando le iniziative che si possono sviluppare in mobilità. Anche Apple ha dovuto introdurre molte limitazioni alla sua strategia mobile per l’accordo (peraltro molto conveniente per la società di Steve Jobs) con l’At&t. E tutti quelli che vorrebbero fare voip col mobile o introdurre servizi fortemente concorrenziali con le compagnie avranno sempre molti molti problemi. Questo frena l’innovazione ma salvaguarda la tenuta dei conti delle compagnie mobili. Vedremo se le tecnologie che portano la logica dell’internet fissa in mobilità, come il wimax e il wifi, riusciranno prima o poi a decollare sul serio negli spazi pubblici. A quanto risulta Tiscali tra gli altri ci sta lavorando. In uno scenario del genere, le compagnie cellulari dovrebbero rivedere la loro strategia di controllo dell’internet mobile.
14/08/2010 09:50
1 Min Read
La campagna cellulare
14/08/2010 09:50
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Quando è partita l’ondata di attenzione su DeepSeek, molti furbissimi utenti della rete hanno fatto notare che...
Mentre gli scienziati registrano che la temperatura del pianeta ha effettivamente superato l’aumento di un grado...
Meno factchecking su Facebook e Instagram. L’espressione di odio, pedofilia, terrorismo, continueranno a essere...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Il problema dell’incompletezza del linguaggio dell’intelligenza artificiale
ClosedAI – update
La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
Dalla singolarità alla pluralità
Biodiversità come progetto
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Scritti sull’acqua
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Promemoria: intelligenza artificiale, conoscenza, città, diritti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Una decisione miope e prospetticamente suicida. Gran parte delle occasioni d’uso di un cellulare non è in mobilità, visto che non passiamo la maggior parte del nostro tempo a spostarci da una parte all’altra. Il risultato sarà che tutte le volte che non ho veramente bisogno della rete mobile, il cellulare mi porterà su un’altra rete disponibile… già adesso il mio iPhone cerca di collegarsi a tutte le wifi possibili e immaginabili e l’unico motivo per cui ho spento la funzionalità è che consuma la batteria. Migliorando la durata delle batterie, per la maggior parte del tempo, i gli smartphone saranno connessi a reti diverse da quella mobile e vedrai che primo o poi skype o qualcun’altro fornirà un servizio di routing delle chiamate verso la rete cellulare magari usando l’email o l’account twitter come id 🙂
Buon ferragosto.
Nicola