L’ipocrisia dei politici è anche un fatto tecnico. Le parole dei politici non sono fatte per dire a modo loro la “verità”. Ma per dire
quello che serve a vincere contro gli avversari e imporre il proprio
potere.
La manipolazione delle parole e dei discorsi per fare apparire
la realtà nella luce che avvantaggia la propria parte politica è
un’arte retorica classica. E nell’epoca della politica mediatica è
diventata una scienza. I media sono usati molto bene da chi ha qualcosa
da far credere a qualcuno. E i politici sono maestri. In tutto il
mondo. A partire dagli Stati Uniti, per passare dalla Cina, arrivare in
Francia e sbarcare infine in Italia.
A fronte di questo, la cittadinanza vorrebbe media imparziali che non si facciano strumento delle parole dei politici, ma servano a metterle a confronto con la realtà. E questo genere di valore, quello dei media imparziali, è spesso ripetuto anche da chi i giornali li produce.
Ma mettere in pratica questo valore è evidentemente difficile. Per molti motivi. Ma anche per il fatto che non è semplicissimo decidere che cosa sia un giornale politicamente imparziale. A questo proposito ci sono almeno tre ipotesi:
1. Un giornale imparziale è quello che mette tutte le notizie e le separa dai commenti che a loro volta sono votati a dar voce a tutte le opinioni.
2. Un giornale imparziale è quello che dichiara esplicitamente da che parte sta e poi dà le notizie che sostengono quella parte.
3. Un giornale imparziale è quello che decide quali notizie mettere
giudicandole in base a una ricerca che compie con i suoi giornalisti
per ricostruire la realtà.
Non è molto semplice trovare un giornale che sia perfettamente aderente a una di queste ipotesi. Ma ciascuna delle ipotesi contiene pregi e difetti per la cittadinanza che vorrrebbe sapere come stanno le cose.
Il giornale che pubblica tutto senza distinzione, dando uguale voce ai commenti di tutte le parti, è leale nei confronti dei suoi lettori ma di fatto si mette nelle mani degli esperti della manipolazione. Basta che nel dibattito politico una parte lanci una serie di messaggi, alcuni più estremisti e altri più moderati, per far spostare a suo favore l’equilibrio del dibattito. E per distrarre dai temi che la mettono in difficoltà. I giornali diventano il territorio neutrale nel quale i politici giocano liberamente, decidendo autonomamente l’agenda. Le parole che corrono non sono altro che quelle, strumentali, dei politici.
Il giornale trasparentemente partigiano è più decodificabile. Ma per definizione non può arrivare a essere imparziale e dunque non aiuta molto i cittadini a confrontare le parole dei politici con la realtà.
Il giornale che fa la sua ricerca e pubblica le notizie confrontandole con quanto conosce della realtà è più difficile da fare. La riuscita di un progetto del genere dipende da molte cose. Ma soprattutto dal metodo che adotta per fare la sua ricerca giornalistica. In questo senso, ha bisogno a sua volta di una forma di umile trasparenza: deve dichiarare la sua “epistemologia” giornalistica. Che cosa ritiene siano “fatti”, che cosa “ipotesi”, che cosa “interpretazioni”. Deve dichiarare costantemente i suoi possibili conflitti d’interesse. E se prende posizione è perché ha scoperto un dato di realtà e decide che le parole di una parte politica corrispondono meglio di quelle dell’altra parte alla realtà stessa.
Il giornale “campo di battaglia” è il più interessante per i politici manipolatori, perché sembra imparziale e dunque credibile, ma non riesce a contrastare le loro strategie retoriche. Il giornale “partigiano” è meno credibile al di fuori della parte di cittadinanza che non sostiene la sua parte politica, ma in un certo senso può apparire più caldo e profondo nella lettura dell’interpretazione della realtà di quella parte politica. Il giornale “ricercatore” è forse più umile e rischia di apparire più freddo: il correttivo è quello di raccontare non soltanto fatti ma anche storie di persone, usando un linguaggio che alterna la freddezza delle analisi al calore delle storie.
Il problema è che questi modelli coesistono. E che un giornale che appartiene a un modello può sempre “mascherarsi” in modo da sembrare appartenente a un diverso modello.
La blogosfera e il medium delle persone non scappano a queste distinzioni. Nell’insieme, l’imparzialità dei media sociali è simile a quella del “campo di battaglia”. Ma niente impedisce ai sistemi di informazione “partigiani” di conquistare territori nei media sociali. E le persone che vogliono contribuire all’informazione in chiave di “ricerca” devono contemporaneamente combattere per l’attenzione e abbassare i toni quando (come è normale in ogni ricerca) non sanno tutto ciò che occorre sapere per selezionare correttamente le notizie e le opinioni.
I cittadini che leggono (i giornali e i media sociali) devono fare uno sforzo significativo per decodificare i modelli, giudicare la cooerenza con la quale vengono portati avanti, e farsi un’idea della realtà.
La forza del modello orientato alla ricerca, per favorire la conoscenza della realtà, ha bisogno di una relazione forte e duratura con un pubblico attivo orientato alla stessa epistemologia, fattuale e pragmatica.
(Tutto questo, a sua volta, è reso più complesso se si tiene conto della proprietà dei giornali. La proprietà dei giornali è in parte un modo per capire quale modello i giornali perseguono. Ma non lo è sempre. Di certo, il fatto che un capo di partito sia proprietario di tre televisioni influsce sui telegiornali di quelle televisioni. Ma va detto che anche gli altri giornali che non appartengono a nessuna parte politica incontrano la loro quota di difficoltà nell’essere imparziali. Se i giornali schierati sono più caldi e divertenti di quelli razionali e orientati alla ricerca, la società rischia di preferirli, penalizzando i giornali che in realtà sarebbero più utili a comprendere come stanno le cose. Se si spera che la situazione cambi occorre certamente lavorare per liberare il giornalismo dal peso di proprietari troppo ingombranti. Ma occorre anche approfondire una “epistemologia” del giornalismo, troppo a lungo data per scontata. La relazione tra le persone che fanno ricerca per i giornali e il pubblico attivo che li apprezza dovrebbe dunque diventare sempre più solida e orientata a una fattiva collaborazione).
Bello questo post. Bravo.
Non vedo vie d’uscita, comunque. Sospetto che l’imparzialità dei media sia inversamente proporzionale alla faziosità di una società. Quindi, poche speranze. Anche perchè tutti avremmo altro da fare che cercare di evitare di farci manipolare (scusate per le rime in -are). Così è una fatica boia.