Una macchina che legge le reazioni cerebrali è in grado di scoprire se una persona pensa un “sì” o un “no”. Anche quando le manifestazioni fisiche di questa persona sembrano quelle di un paziente in coma. La scoperta, se confermata da altri studi, sposta il confine che i ricercatori possono vedere tra stato vegetativo e consapevolezza. La capacità della scienza di correggere se stessa, indipendentemente dalle conseguenze politiche o ideologiche delle sue scoperte, è fonte di ammirazione. (paper pubblicato sul New England Journal of Medicine, via TechReview)
06/02/2010 08:29
1 Min Read
Risvegli
06/02/2010 08:29
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
In un recente paper si osserva che il grandi modelli linguistici come ChatGPT e simili sono destinati ad avere sempre...
ClosedAI – update
20/11/2023
Il gioco di parole è tanto facile che su internet se ne trovano le tracce anche nei mesi scorsi, prima di tutto quello...
La vegetazione assorbe CO2. La conservazione, la rigenerazione e la sana valorizzazione delle foreste naturali con la...
Luca De Biase
Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Il problema dell’incompletezza del linguaggio dell’intelligenza artificiale
ClosedAI – update
La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
Dalla singolarità alla pluralità
Biodiversità come progetto
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Scritti sull’acqua
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Promemoria: intelligenza artificiale, conoscenza, città, diritti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
C’è un articolo pubblicato su J Med Ethics dell’agosto 2009, disponibile ad accesso libero all’indirizzo http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2711351/ in cui si sottolineano gli aspetti critici dell’uso dell’fMRI su pazienti in stato vegetativo. Credo sia utile per contestualizzare la ricerca del New England Journal of Medicine di cui parli.
Il titolo dell’articolo è “Functional neuroimaging and withdrawl of life-sustaining treatment from vegetative patients”.
Riprendo l’abstarct:
Recent studies using functional magnetic resonance imaging of patients in a vegetative state have raised the possibility that such patients retain some degree of consciousness. In this paper, the ethical implications of such findings are outlined, in particular in relation to decisions about withdrawing life-sustaining treatment. It is sometimes assumed that if there is evidence of consciousness, treatment should not be withdrawn. But, paradoxically, the discovery of consciousness in very severely brain-damaged patients may provide more reason to let them die. Although functional neuroimaging is likely to play an increasing role in the assessment of patients in a vegetative state, caution is needed in the interpretation of neuroimaging findings.