Home » innovazione » Selezione innaturale
innovazione perplessità

Selezione innaturale

Un bel pezzo sull’Economist sulla innaturale selezione nel mondo finanziario. Con un suggerimento: che le banche più rischiose siano costrette a sostenere costi maggiori per finanziarsi. Con un’impressione: difficile far funzionare il mercato davvero.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

  • Si chiama rischio controparte ed è una cosa che teoricamente è prevista, studiata, inclusa nei software di risk-management. Tutto il casino dell’anno scorso è successo proprio (e guarda che se vai a vedere l’avevo scritto subito… quantossofficcoo, meglio di D’Alema, l’uomo che inventò la scossa) perchè tutti si sono bellamente sciacquati del rischio controparte, salvo poi, dopo i primi botti, mettere il rischio controparte a cent-pi-ciento con l’universo mondo, conseguente blocco dell’interbancario etc etc etc.

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image