Il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio per il barcamp di Firenze al quale sono attualmente iscritte duecento persone. Nella foto si vedono i quattro raggruppamenti di sedie che ospiteranno le quattro sessioni contemporanee dell’iniziativa. Wifi aperto ovunque. E pensieri secolari vaganti per la sala. In cerca di una prospettiva.
10/07/2009 13:09
1 Min Read
Barcamp Firenze: Cinquecento per Duecento
10/07/2009 13:09
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Quando sono andato a visitare il sito dell’Oversight Board di Facebook per capire come funziona, mi sono imbattuto in...
Chiusura degli account di Trump. Chi ha sbagliato? Lui o loro? Stranamente, una gran quantità di articoli sono stati...
Riflessioni e progetti non finiscono mai. Ma una serie deve finire. Tra la fine del 2020 e il principio del 2021 sono...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google… Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /5 – Strategie
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /4 – Modelli editoriali
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
La discussione sull’odio online
La cultura fa bene alla salute
Il solare è la fonte di energia meno costosa del mondo
Video
Approfondimenti
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /5 – Strategie
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /4 – Modelli editoriali
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
La discussione sull’odio online
La cultura fa bene alla salute
Responsabilità di YouTube
Il confronto tra Google e tutti i giornali del mondo
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Gianni su Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google… Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
La cornice non è niente male…
Figo! E’ sempre stata una mia idea portare in luoghi come questo vedi RoyalCamp.
E’ un ottima iniziativa, sono curioso dell’effettiva potenzialità di sviluppo che riuscirà a coinvolgere.
Sono critico, anche troppo e me ne rendo conto, ma eviterei copiaticci di idee belle ma non originali come quelle di Florida, almeno nel caso in cui creerebbe confusione tra la mission predefinite o quella dello specifico progetto. Ma non perché chi legge scopre che manca di creatività ma solo perché emerge concretamente la mancanza di idee. Non credo che sia rivolto ad un pubblico sprovvisto, quindi..
Precisazione di dvere: l’intervento che ho letto, pensavo fosse redatto dall’organizzazione, mentre non lo è, comparendo nella stesso box navigator “people”. Ma siccome non c’è alcuna moderazione degli interventi e questo potrebbe creare confusione tra chi dice cosa e a quale titolo, secondo me un minimo di chiarezza dovrebbe esser predisposto. Non credo faccia da deterrente alla partecipazione.
Salve, vorrei invitarti a far parte di http://profiloblogger.com . E’ un nuovo social network per blogger atto a creare i nostri profili e formare una rete sociale alla quale appartiengono persone che hanno la passione per il web e il proprio blog.
Accetti l’invito?
so daccordo co Emanuele