La vittoria concettuale dell’open source, che ha ormai convinto tutti, persino le imprese, della sua affidabilità, ha reso un po’ meno importante il lock-in dovuto ai sistemi proprietari. Ma il cloud computing sembrerebbe ricreare una nuova forma di lock-in: come spostare i dati una volta che siano sul sistema di un provider? Se lo domanda l’Economist. Che risponde: sono preferibili i provider che consentono un facile spostamento dei dati. Per indirizzare il cloud computing fin dalla sua nascita verso l’interoperabilità.
03/06/2009 08:44
1 Min Read
Nuvola aperta
03/06/2009 08:44
1 Min Read
E’ probabile peraltro che si debba ripensare anche tutta la questione dell’outsourcing. Le aziende che innovano non dovrebbero cedere ogni loro competenza in materia di software ai loro consulenti. Il software non è sempre solo il prodotto di un fornitore. Il software è spesso il loro “saper fare” e “saper pensare”. E dunque il loro “saper innovare”.
Ti potrebbe piacere anche
In un recente paper si osserva che il grandi modelli linguistici come ChatGPT e simili sono destinati ad avere sempre...
ClosedAI – update
20/11/2023
Il gioco di parole è tanto facile che su internet se ne trovano le tracce anche nei mesi scorsi, prima di tutto quello...
La vegetazione assorbe CO2. La conservazione, la rigenerazione e la sana valorizzazione delle foreste naturali con la...
Luca De Biase
Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Il problema dell’incompletezza del linguaggio dell’intelligenza artificiale
ClosedAI – update
La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
Dalla singolarità alla pluralità
Biodiversità come progetto
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Scritti sull’acqua
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Promemoria: intelligenza artificiale, conoscenza, città, diritti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Informazione civica | Amazon non è solo un grande e-commerce su Il codice è codice, la legge è software: la cultura digitale è un diritto
- Observation Deck – Novembre 2023 – elementozero.it su ClosedAI – update
- Crossroads | Le ambiguità di OpenAI su ClosedAI – update
- camu su La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
Verissima la prima affermazione: come Elastic usiamo abbondantemente Amazon, ma – da quello che ho capito – ha un sistema di creazioni dei virtual server proprietario, quindi è difficile “spostare” un server su un altro provider.
Meno vera la seconda affermazione: non è la realizzazione del software che le aziende devono tenere dentro, la ma progettazione. Attualmente esternalizzano entrambe le attività, mentre dovrebbero sicuramente internalizzare le competenze legate al design e al project management, tenendo fuori dall’azienda quelli che possono essere considerati veri e propri servizi: lo sviluppo del software e la gestione in esercizio che potrebbe tranquillamente essere svolta con sistemi a nuvola.
Era l’inizio degli anni ’80 ed ero al primo (ed ultimo…) anno dell’università e nel frattempo collaboravo con un’azienda di software. Erano gli anni del passaggio dai mainframe verso il personal computer. Non sembrava vero di poter disporre di potenza di calcolo (si fa per dire ma per allora era un salto) 24 ore al giorno e 7 giorni alla settimana, di poter scrivere software in diversi linguaggi di programmazione e di poter mantenere i propri dati in casa su “capienti” floppy disk e poi addirittura su hard disk da 20 Mega!
Dopo parecchi anni e dopo che ognuno ha sulla propria scrivania una potenza di calcolo e di memorizzazione ampiamente superiore ai mainframe dell’epoca, entriamo di nostra volontà nella bocca del leone e diamo di nuovo il controllo dei nostri dati all’esterno verso il cloud computing. Mah…
L’esigenza di una Inter-Cloud o di un cloud computing consortium con un insieme di regole e standard di base che consenta l’interoperabilità è auspicabile(ne parla per esempio Padmasree Warrior,chief technology officer di Cisco Systems); altri invece propendono per confini rigidi tra le “nuvole”, in modo da garantire la sicurezza dei dati e delle emergenti identità distribuite degli utenti (e per questa soluzione spingono anche paesi come la Cina che del controllo fanno la loro priorità).
Vorrei segnalare a Luca De Biase e a Nicola, Ivo e Federico che si sono appassionati al cloud computing un altro blog sul tema all’indirizzo http://www.wikisap.it/executive/blog/cloud-computing-e-dintorni e sul quale riporterò i vostri commenti.
WikiSAP è un business social network in cui vi è un canale dedicato ai CIO, dove si discute di tecnologia, innovazione e tematiche di attualità.