11/05/2009 08:36
1 Min Read
Società multietnica / 2
11/05/2009 08:36
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La raccolta di dati operata dalle grandi piattaforme che servono decine di milioni di persone in Europa e centinaia di...
Nei giorni scorsi abbiamo discusso Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale. Oggi a...
Che fare per affrontare i rischi emergenti con lo sviluppo delle nuove intelligenze artificiali e per cogliere le...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Per ridisegnare completamente l’economia dei dati
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Libro. Nils Melzer: Il processo a Julian Assange
Non contrapporre rischi ed opportunità nell’intelligenza artificiale
Prompt, chi parla?
Astinenza da ChatGPT
Intelligencija artificiale: visione europea, colonialismo americano
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Contraddizioni coerenti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Mondo in Frantumi su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Crossroads | L’innovazione degli italiani e l’Italia su La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
- Livio su Astinenza da ChatGPT
Se mettevi l’Inter, era ancora più bella. li unici italiani sono Balotelli e Materazzi. E allora ?
non è una scelta azzeccata quella del milan. Perdonami.
Luca,
I soldi comprano tutto, anche e sopratutto l’integrazione.
Non sono i buuu buuu allo stadio che misurano l’integrazione di Balotelli quando se ne puo’ andare in giro in SUV e vivere come gli pare con un contratto milionario.
per questo la foto del milan/inter non c’entra nulla col tema.
Forse questa rappresenta di piu’ la nostra società:
http://www.flickr.com/photos/umbbattista/1174983760/sizes/l/in/photostream/
Invece è una scelta azzeccatissima, quella del Milan, perché Pirlo è di etnia Sinti, cioè di un’etnia parente stretta dei Rom. La notizia compare su wikipedia, sotto la voce “sinti”; una volta compraiva anche sotto la voce “Andrea Pirlo”, ma evidentemente qualcuno ha eliminato il riferimento.
@scorfano:
Infatti studiando la multietinicità delle squadre di calcio si ottengono dati utilissimi per lo studio dell’immigrazione e integrazione sociale.
non conoscevo la questione Pirlo
@Giuseppe: la foto è azzeccata, al massimo è datata 🙂
Ma poco cambia: il messaggio che dovrebbe arrivare a SB è chiaro.
Tutte chiacchiere. Le squadre di calcio sono collezioni di milionari. Allora perchè non guardare la foto del top management di una multinazionale ? Se chiedi a Pirlo di definirsi direi che risponde “italiano”. Quando si comincia ad essere contenti se risponde “sinti” si è sulla strada della Yugoslavia.
Ma non è uguale alla prima pagina dell’Unità di oggi?