|
Domenica, 19 ottobre 2008
|
|
|
NyTimes: finanza e illegalità, le responsabilità di Bush
Un'inchiesta del New York Times mostra come l'Fbi sia in difficoltà nel perseguire le truffe e gli imbrogli commessi da persone nelle grandi aziende americane, particolarmente diffusi in questo periodo di crisi. La difficoltà discende dal fatto che gli agenti destinati a questo genere di reati sono stati drasticamente ridotti negli anni dell'amministrazione Bush. E questo non è stato fatto solo per destinarli ad attività anti-terroristiche. Ma anche perché dopo lo scandalo Enron, l'amministrazione non ha voluto che l'Fbi fosse troppo persecutoria nei confronti del business. Riducendo i controlli, Bush avrebbe dunque favorito i crimini.
Ecco un passaggio dell'inchiesta: «After the collapse of Enron
in 2002, the Justice Department moved aggressively against corporate
fraud [~] too aggressively, in the view of some people within the
administration. It set up a national task force to tackle the problem,
garnered hundreds of convictions at companies like WorldCom, Adelphia
and Enron, and forced the closure of Arthur Andersen, the accounting
firm, for its role in the Enron collapse. But several former law
enforcement officials said in interviews that senior administration
officials, particularly at the White House and the Treasury Department,
had made clear to them that they were concerned the Justice Department
and the F.B.I. were taking an antibusiness attitude that could chill
corporate risk taking».
8:55:43 AM
|
|
Bookblogging Mercato o capitalismo Rubrica settimanale casuale ma non troppo sui libri che prendo in mano
Un editoriale dell'Economist di questa settimana risponde a una delle domande di sistema che emergono dalla crisi finanziaria di questi ultimi mesi. E dice che qualcosa è andato male nel sistema (in particolare non hanno funzionato le regole che dovevano governare i mercati finanziari). Ma che non ci si deve per questo lasciar prendere dalla tentazione di dare tutta la colpa del disastro al sistema capitalistico, che per il giornale global-britannico resta il miglior sistema economico che si sia visto nella storia.
L'Economist con questo editoriale si dimostra portatore (forse ancora sano) di un equivoco concettualmente malato: l'equivoco di pensare che il sistema di mercato e il capitalismo siano più o meno la stessa cosa.
Lo stesso Adam Smith aveva considerato questa convinzione come un errore. Una cosa è il mercato, che per il filosofo morale inglese è notoriamente governato dalla mano invisibile. E un'altra cosa, dice Smith, è l'oligarchia che governa l'economia utilizzando una sorta di potere che le deriva dal possesso di enormi ricchezze e grandi alleanze con la politica.
Fernand Braudel aveva elaborato questa distinzione nel suo classico Civilisation Matérielle, Economie, et Capitalisme (1979). Il mercato, per Braudel, è effettivamente concorrenziale, anche se la concorrenza non è naturale ma è frutto di un sistema di regole (consuetudinarie o legislative) che ne proteggono l'equilibrato svolgimento. Il capitalismo non ha nulla a che fare con la concorrenza ma, appunto, è piuttosto il sistema del potere economico di una ristretta cerchia di persone che dispongono di risorse fuori dal comune (ricchezze, informazioni, alleanze politiche) e che le usano per scavalcare costantemente il mercato e la concorrenza allo scopo di incrementare o perpetuare all'infinito quel potere e quella ricchezza.
Nel libro di Gianni Dragoni e Giorgio Meletti, La paga dei padroni, si trovano a ogni pagina le prove del fatto che il capitalismo italiano è un sistema del tutto indipendente dal mercato e dalle sue regole. La ricognizione dell'assurdo ammontare dei redditi dei grandi leader delle aziende italiane non è il principale contenuto del libro, ma solo il filo conduttore e la trave portante di un ragionamento più profondo. L'elencazione dei guadagni dai grandi dell'economia italiana serve infatti a Dragoni e Meletti per indagare sui meccanismi del capitalismo italiano.
Questo, mi pare, è il loro ragionamento: posto che i redditi dei leader delle grandi imprese appaiono del tutto slegati dall'andamento di quelle aziende (il che è facilmente dimostrabile in base alla documentazione disponibile), consegue che quei guadagni non sono una misura del valore da essi generato. E dunque che cosa sono? Semplicemente il segnale, o forse la prova del fatto che le posizioni di comando delle aziende non sono sottoposte alle regole del mercato, ma a logiche che stanno altrove. A logiche di potere, di alleanza familiare, di sostegno reciproco tra gli appartenenti al ristretto gruppo degli uomini che governano le grandi imprese italiane, di sostegno reciproco con i leader del ceto politico. Insomma: a capo delle poche grandi aziende italiane c'è un'oligarchia, direbbe Smith. C'è il capitalismo, direbbe senza stupore Braudel.
Questo non vale solo per l'Italia (anche se in Italia è particolarmente semplice da dimostrare). E quando l'Economist difende il capitalismo chiedendo nello stesso tempo più regole per il mercato finanziario compie un errore concettuale. Confonde mercato e capitalismo. Il che può essere comprensibile, visto l'uso corrente di queste parole. Ma non può condurre a farsi un'opinione corretta dei fatti. La deregolamentazione che ha reso possibile l'assurda evoluzione della finanza negli ultimi dieci-venti anni è stata chiaramente voluta dal capitalismo contro il mercato. L'oligarchia ama i politici che fanno regole coerenti con i loro interessi e che li liberano da regole che quegli interessi comprimono. E sa premiare i politici che l'aiutano.
E' vero, come dice l'Economist, che il capitalimo ha reso ricche molte nazioni e una importante parte della popolazione mondiale? O è vero che l'arricchimento si è diffuso davvero solo quando il mercato regolato ha funzionato? O è vero qualcosa d'altro ancora? Le vicende recenti stanno facendo piazza pulita di queste questioni. L'iperfinanza speculativa degli ultimi dieci anni non ha arricchito se non un ristretto numero di persone. Il mercato regolato ha stimolato innovazioni in certe aree ma anche difficoltà in altre, come è normale che sia. E l'arricchimento cinese, il fenomeno più eclatante dell'ultima decade, non ha avuto a che fare né con il capitalismo né con il mercato. Se questo è vero, il capitalismo italiano e più in generale il capitalismo occidentale può essere un sistema illuminato o retrivo. La questione non è difenderlo a priori: ma valutarne i risultati. E chiamare in causa il senso di responsabilità delle persone che si trovano a giocare un ruolo in quella dimensione dell'economia. Senza accettare l'equivoca ideologia del mercato, talvolta invocata per giustificare decisioni dolorose, talaltra criticata per chiedere interventi pubblici a sostegno del potere dell'oligarchia dominante.
Ai governi e ai sistemi sociali il compito poi di trarre le conclusioni di quella valutazione. Sostenere l'oligarchia può andare bene, se è illuminata. Come può andare bene intervenire per salvare il circolante finanziario quando l'oligarchia è tanto poco illuminata da lasciarsi andare agli errori commessi nel mondo della finanza esoterica di questi ultimi anni. Ma non c'è nessun bisogno di sostenere senza se e senza ma che il capitalismo è un sistema da difendere in ogni circostanza: non ha senso. Ha senso chiamare i capitalisti a comportarsi in modo adeguato alle loro responsabilità. Il detto di Deng non vale più soltanto per la Cina ma anche per l'Occidente: «Non importa che il gatto sia nero o bianco. Importa che prenda i topi».
Le puntate precedenti di questa specie di "rubrica"... Hacker (12 ottobre 2008) Odio (27 settembre 2008) Querdenker (24 agosto 2008) L'indicibile segreto del segreto (14 agosto 2008) Il filo dei libri (15 luglio 2008) Felicità in azienda (28 maggio 2008) Siamo le nostre azioni pubbliche (11 maggio 2008) Senza povertà (4 maggio 2008) Nothing ends (27 aprile 2008)
Esplorazioni insensate (5 aprile 2008) L'arte del rinnovamento (16 marzo 2008) L'arte nella storia (9 marzo 2008) La logica della decrescita (2 marzo 2008) La lettura dei confini (24 febbraio 2008) La fortuna della filosofia (17 febbraio 2008) Pensieri astratti su realtà concrete (3 febbraio 2008) Memoria. Felicità (27 gennaio 2008)
Libertà della conoscenza (20 gennaio 2008) Libertà della scienza (16 gennaio 2008) Leggere nella complessità (13 gennaio 2008) Leggere una storica scomparsa - 2 (6 gennaio 2008) Leggere una storia scomparsa (31 dicembre 2007) Il senso e la visione (22 dicembre 2007) L'Italia e gli italiani (16 dicembre 2007) La complessità della conoscenza (9 dicembre 2007) L'organizzazione informale (2 dicembre 2007) Il comune senso del capitalismo (4 novembre 2007) Il gioco della matematica (28 ottobre 2007) Numeri da leggere (7 ottobre 2007) Fantadesign da leggere (30 settembre 2007) Vivere una lettura filosofica della politica / 2 (23 settembre 2007) Vivere una lettura filosofica della politica (16 settembre 2007) Leggere il video partecipativo (5 agosto 2007) L'identità delle vittime (29 luglio 2007) La poesia di un amico è il titolo del racconto della tua vita (22 luglio 2007) Leggere l'incomprensione (15 luglio 2007) Il destino di leggere (8 luglio 2007) Leggere la razza padrina (1 luglio 2007) Leggere un incontro di civiltà (24 giugno 2007) Lettura bella e popolare (17 giugno 2007) Ricchezza della lettura in rete (3 giugno 2007) Mutazioni nella lettura (27 maggio 2007) Leggere nel futuro della città (20 maggio 2007) Leggere il segreto di un inventore (13 maggio 2007) L'organizzazione da leggere (6 maggio 2007) La felicità di leggere (29 aprile 2007) La scommessa di leggere (22 aprile 2007) Leggere nel pensiero (15 aprile 2007) Leggere nella mente digitale (8 aprile 2007) Leggere nella rete (1 aprile 2007) Leggere gli effetti dell'autobiografia (25 marzo 2007) Leggere memi (18 marzo 2007) Leggere l'identità del reporter (11 marzo 2007) Leggere gli scenari (4 marzo 2007) Leggere di quelli che lavorano (25 febbraio 2007) Leggere dentro e fuori (18 febbraio 2007) Leggere parole chiave (11 febbraio 2007) Leggere appunti su ciò che non può essere scritto (4 febbraio 2007) Rileggere quello che va riletto (28 gennaio 2007) Leggere quello che gli amici hanno scritto (21 gennaio 2007) Leggere quello che gli altri leggono (14 gennaio 2007) Leggere per viaggiare (7 gennaio 2007) Leggere per meditare (31 dicembre 2006) Leggere per citare (24 dicembre 2006) Gli occhiali per leggere (17 dicembre 2006) Leggere, leggerezza, legge (10 dicembre 2006) Leggere o non leggere (3 dicembre 2006) Leggere per lavorare o lavorare per leggere? (26 novembre 2006)
Tag: letture, libri, Gianni Dragoni, Giorgio Meletti
Scrivono di libri: Clelia Mazzini (Akatalēpsìa), Luisa Carrada (Il mestiere di scrivere), Stefania Mola (Squilibri), Ste (melodiainotturna), Ossimora (Antonia nella notte), Remo Bassini (Appunti), Seia Montanelli (Paese d'Ottobre), Renee (Book of the day), Mitì Vigliero (Placida Signora), Gian Paolo Serino (Satisfiction), Gattostanco, Gabriella Alù (Non solo Proust), Patrizia Bruce (Dimmi, cosa leggi?), Angèle Paoli (Terres del femmes), Alessio (L'Aleph). E... Vibrisse, Lipperatura, Litteratitudine. Wittgenstein, talvolta. E inoltre: Bottega di Lettura, Penna e mouse, Bookrepublic. La Frusta. Zam. Booksblog. E MilanoNera. E Sottotomo... BooksWebTv. Palagniac. Amalteo.
Tag: bookblogging
Pagina aNobii (social network sui libri)
In libreria: Economia della felicità, dalla blogosfera al valore del dono e oltre, Feltrinelli
1:49:55 AM
|
|
|
|
© Copyright
2008
Luca De Biase.
Last update:
1-11-2008; 10:47:21.
This theme is based on the SoundWaves
(blue) Manila theme. |
|
Appunti su economia e felicità
In libreria: Economia della Felicità Dalla blogosfera al valore del dono Feltrinelli Editore
Il mago d'ebiz
In nome del popolo mondiale
Frammenti
Crossroads
Nòva100
(Nòva24Ora!)
Rivolta e rivoluzione
Giornalismo dell'innovazione
Appunti: reti, Benkler, Castells
Politica/ blog
Politica/ scienza
Retorica catastrofica
Scienza/ paura
Informazione/ comunicazione
Regole/ telecomunicazioni
Urgenze/ giovani
Chi ha ucciso i giornali?
Online journalism
Commons
Planisfero personale
First Monday
Ted
Seed Magazine
Reporters sans Frontières
EquiLiber
Doors of perception
Newseum
Jornalismo & internet
Discussioni
twitturly
Future Exploration
CiteUlike
LibraryThing
Ted
Digital Library of the Commons
On the Commons
Memesphere
Wikio
|