Home » ricerche » Progetto per il discernimento. Guido Vetere, filosofo del linguaggio. Il senso nel web
ricerche

Progetto per il discernimento. Guido Vetere, filosofo del linguaggio. Il senso nel web

Il secondo millennio ci ha lasciato il grande regalo del Web, cioè l’illimitata e globale capacità di produrre, condividere e reperire informazione. E ci ha lasciato con una promessa: nel terzo millennio il Web sarebbe stato ‘semantico’, ovvero in grado di accogliere non solo ‘significanti’ come parole-chiave o immagini, ma anche ‘significati’, cioè simboli pienamente insigniti della loro interpretazione: riferimenti, concetti, relazioni, proposizioni. “Not strings, but things” come dicono con disarmante semplicità i geek della Silicon Valley. Sir Berners-Lee, inventore del Web, lo sogna da sempre: un gigantesco grafo di conoscenze, prodotto da una comunità globale e paritaria. Dati aperti e interconnessi da cui poter trarre le verità conoscibili.

Il terzo millennio, nel bene e nel male, è ormai avviato, ma il Web semantico manca all’appello.

Inutile cercarlo nel ‘Knowledge Graph’ di Google, o in quello che Facebook chiama ironicamente ‘Open Graph’. Quelli sono, è vero, reticoli di sensi, ma crescono dentro le alte mura delle loro Corporation, spinti dalla forza d’attrazione della socialità virtuale o dalla micidiale efficienza di algoritmi di ricerca sempre più intelligenti. Ciò che eleva stringhe significanti a pieni segni, cioè l’interpretazione, è arbitrio e business di singole imprese. Non è questo che i cavalieri della semantica internettista hanno in mente. Essi sognano la trasparente ubiquità dell’atto interpretativo, e con essa lo stabilirsi di un pensiero critico, democratico e planetario, basato sui dati.

Il successo delle moderne tecnologie dell’informazione è la sopravvivenza di questa utopia, in tutta la sua illuministica ingenuità. Troppo bene, e da troppo tempo, sappiamo che la parola si presta a tutto, con tutti e dappertutto, e che Hermes, il dio dei messaggi, è anche quello dell’inganno e del raggiro. Eppure, navigare tra i significati è necessario, e così come gli incerti dei mari non fermarono i fragili vascelli dei tempi antichi, l’ineffabilità dell’interpretazione non fermerà i nostri tentativi di fissarla in strutture intersoggettive, trasparenti e accessibili in rete. Come? Certo, continuando ad affinare il vecchio arnese della logica, ma soprattutto non stancandoci di ricercare, collettivamente, l’umana verità.

Home Progetto Discernimento

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi