Home » Approfondimenti » Big data » Cineca: dal supercomputing alla gestione dei big data
Big data innovazione

Cineca: dal supercomputing alla gestione dei big data

Il Cineca supporta l’attività di innovazione. Fino a ora soprattutto con il supercalcolo. Ora anche con la gestione dei big data, con Pico, che entra in produzione oggi. Con 8 petabyte di storage, più 20 petabyte di repository (spero di aver compreso bene: la differenza mi pare è tra memoria in lavoro al servizio dell’elaborazione e memoria in archivio). Siamo nella top 500 dei centri di questo tipo. Il che avviene grazie al supercalcolo e alla crescita costante del supercalcolo (la quantità di domanda è tre volte l’offerta) che va verso la exascale…

Siamo al quarto paradigma della ricerca scientifica, dicono al Cineca. Ecco la serie dall’antico al contemporaneo:
1. Teoria.
2. Sperimentazione osservazione.
3. Simulazione di teorie su modelli azionati da supercomputer.
4. Data driven (data intensive scientific discovery)

Cioè si parte dai dati, si cercano i pattern, si studiano in rapporto alle conoscenze e le teorie, si prendono decisioni…

Il Cineca partecipa alla ricerca, offre l’infrastruttura di ricerca, offre accesso a migliaia di ricercatori che insistono sugli stessi progetti o sono interessati a seguirli. E apre al data mining per ricerca e innovazione anche con aziende.

Casi e richieste di interesse:
Human brain project (elaborazione osservazioni sui cervelli di topi al Lens di Firenze)
Medicina personalizzata e drug design
Sismologia
Dati satellitari
Economia finanziaria e scienze sociali
Web data

Ci sono anche laboratori per training e esperimenti

I big data: solo 0,5 / 1% dei dati sono effettivamente utilizzati…

[hang2column width=”600″]

[/hang2column]

Ps. I petabyte sono milioni di gigabyte

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image