Si sa che questo blog non si occupa di politica. Quindi questo post è una piccola libertà che non si ripete spesso. Il quadro politico che si delinea con la maturazione di una coalizione di forze politiche e sociali che unisca i modernizzatori e gli innovatori consapevoli della necessità di una nuova prospettiva per gli italiani ha bisogno di un metodo. Che costruisca sul terreno comune ai cittadini della repubblica. Che isoli e blocchi i piccoli gruppi che negli anni passati sono riusciti a usare il diritto di veto su ogni riforma fondamentale. E’ un passaggio decisivo. I massimalisti...
perplessità
L’eterna riforma dell’università ha bisogno di una visione strategica
L’università va cambiata. Ma senza una visione strategica, ogni minima o grande riforma non servirà a niente. Naturalmente non è un post lo strumento per affrontare una questione tanto enorme. E non è l’autore di questo post. Al massimo può servire a condividere il sentimento di quanto l’argomento sia importante. [hang1column]I temi in discussione[/hang1column] I temi in discussione – anche se l’elenco non è probabilmente esaustivo – sono: 1. valutazione dei docenti-ricercatori 2. miglioramento della didattica 3. miglioramento della ricerca 4. gestione...
Il caso Nbc v. Guy Adams via Twitter
Il giornalista dell’Independent Guy Adams è stato sospeso da Twitter. Le prime notizie di ieri collegavano questa decisione alle sue dure critiche rivolte alla copertura delle Olimpiadi da parte del network americano Nbc. Ma non si capiva esattamente per quale motivo Twitter avrebbe dovuto censurare il giornalista. Ora si scopre che probabilmente Adams ha commesso un errore invitando i suoi lettori a scrivere mail di protesta al responsabile delle trasmissioni della Nbc e pubblicandone l’indirizzo di posta elettronica. Per questo la stessa Twitter ha avvertito Nbc che ha chiesto...
Servizio di Al Jazeera sull’insanità delle regole del marketing olimpico
Ci sono davvero strani fenomeni nel marketing dei giganti che difendono il loro potere multinazionale. Compreso l’intervento repressivo contro un negozietto che aveva fatto una decorazione con la forma dei cinque cerchi. Ecco un servizio di Al Jazeera. (via Tigella). E stamattina se l’erano presa con gli spettatori che “esagerano” con Twitter…
[hang2column width=600][/hang2column]
E un servizio del National Post.
Il comitato olimpico si lascia scappare una frase assurda
Un portavoce del comitato olimpico avrebbe chiesto agli spettatori di frenare la loro attività su Twitter e Instagram per non peggiorare le cronache ufficiali degli eventi sportivi. (Reuters)
Si ha l’impressione che sia stata una emerita sciocchezza. Ma forse è peggio: le cronache degli eventi sportivi – sembra voler dire il portavoce di un comitato olimpico che non riesce a far trovare i biglietti per gli stadi agli aspiranti spettatori mentre i posti liberi abbondano – vanno raccontate dai professionisti e viste in tv.
Sulle sirene che suggeriscono l’uscita italiana dall’euro
In un post di qualche giorno fa si è discusso intorno allo scenario di un’uscita italiana dall’euro. Il post è stato molto arricchito dai commenti: grazie a tutti. Forse vale la pena di tornare sull’argomento, in un contesto in cui si ha l’impressione che il dramma valutario sia meno stringente grazie all’intervento di Mario Draghi a supporto dell’euro e contro l’uscita di qualunque paese dalla moneta unica europea (Sole). [hang1column]A chi conviene uscire dall’euro[/hang1column] Succedono infatti tante cose. Mentre si direbbe che le banche...
Sporca politica anche nella concorrenza tra piattaforme americane
Il ceo di NationBuilder lamenta in una mail una forma di concorrenza sleale da parte di NgpVan. Sono entrambe piattaforme americane per gestire movimenti politici. La prima si dichiara rivolta a chiunque. La seconda è pensata per i candidati democratici e progressisti. Il ceo di NationBuilder dice che qualcuno mette in circolazione voci e sospetti per ridurre la credibilità della sua piattaforma. Gli avversari dicono che è un’invenzione volta a coprire il deficit tecnico di NationBuilder. Le due posizioni sono riportate da Chad Peace, un indipendente, su Ivn. Si direbbe che questa sia...
Non è semplice la srl semplificata
Ci sono due motivi per pubblicare la mail che ho ricevuto. (La mail è firmata ma non occorre riportare qui il nome del mittente). Il primo motivo è informare. Per le società a responsabilità semplificate, Manca un decreto attuativo e quindi gli interessati a questa opportunità non possono partire. Ho controllato: al governo confermano, spiegando che stanno lavorando alacremente per superare il problema. Gentile Dott. De Biase, ho molto apprezzato il lavoro che Lei ed altri avete condotto in qualità di task-force chiamata a stendere un rapportosulle azioni del Governo che possono facilitare la...
Abhishek Nagaraj e il copyright
Secondo l’economista del Mit Abhishek Nagaraj il copyright peggiora l’informazione disponibile per le conoscenze condivise universalmente. (Atlantic). Non stupisce: probabilmente il copyright è connesso proprio a un concetto contrario a quello dell’accesso universale: è un sistema che insiste sull’idea che l’accesso a informazioni speciali e di speciale valore meriti una barriera alla circolazione e un pagamento che ne sostenga la produzione, ma creando una considizione per cui chi se lo può permettere mantiene a distanza in termini di conoscenze da chi non se lo...
L’irresponsabilità di chi dice che si può uscire dall’euro
Chi ipotizza che l’uscita dall’euro sia desiderabile è un irresponsabile. Non si parla d’altro oggi e non si cessa di imparare. Riassumiamo. Se un paese esce dall’euro non entra in una fase più povera ma stabile. Al contrario: entra in una lunga fase di peggioramento drammatico continuato. Tutti quelli che ci perdono immediatamente non hanno più soldi per consumare, risparmiare e investire. E quelli che continuano a guadagnare non credono che il paese possa recuperare in fretta e quindi portano o mantengono i soldi all’estero. La situazione si avvita...
Commenti