Da quando Wikileaks ha pubblicato i documenti sull’Afghanistan insieme a Spiegel, Guardian e New York Times, una grande discussione si è sviluppata intorno alle questioni fondamentali della trasparenza e della qualità dell’informazione in rete. Ne ho scritto. Ho visto Assange. Ne devo riscrivere. (Tutti i suggerimenti sono bene accetti e per questo trascrivo questi appunti qui). C’è un’inevitabile grande complessità. Non credo se ne possa uscire. Ma credo che si possa evitare almeno che la complessità sia usata da chi usa la confusione come paradossale strumento...
partecipazione
Maroni: “.. si deve andare a..”
Estrarre le frasi dal contesto e citarle è sempre una pratica dubbia. Un titolo di giornale lo deve fare spesso. Ma un titolo di giornale ripreso da un motore che aggrega titoli di giornali citati da blog puó riservare qualche ulteriore dubbio. È successo a una frase del ministro Maroni, ripresa in un titolo del Corriere della sera che è stato citato da tanti blogger da finire in prima pagina su Blogbabel. La sua frase era diventata: “Se cade la maggioranza scelta dagli italiani si deve andare a…”. Proprio così. Frase tronca. E i lettori a domandarsi: “…...
Generosità di educatori
La meravigliosa antropologia degli insegnanti e degli educatori si è confermata ieri scatenando una generosa discussione (perdono: crivendo col cellulare si è costretti a minimizzare i link) sull’efficacia educativa delle ricerchine scolastiche nell’epoca del copiaincolla da internet. Sembrano emergerne alcuni insegnamenti pratici: 1. copiare senza capire che cosa si copia non è un esercizio molto efficace dal punto di vista educativo; 2. nella nuova epoca di abbondanza di dati online gli esercizi dovrebbero essere rinnovati per sviluppare senso critico, capacità di confronto tra...
Ethan “Ted” Zuckerman
Per chi vuole seguire Ted ci sono molte risorse proposte dalla stessa organizzazione. Ma per leggere i riassunti delle lezioni c’è una soluzione favolosa: il blog di Ethan Zuckerman. Un live blogging professionale…
Manifestation
“I’m afraid that it doesn’t come in that, ahm…, manifestation”. Al Red Cat, un ristorante sulla 10a Avenue, Manhattan, un cliente ha chiesto un piatto di carne bovina con un’insalata. Ma la combinazione non era prevista dal menu. Il cameriere molto empatico ha risposto alla richiesta: “Temo che la carne bovina non possa essere, ahm…, manifestata in quella forma”.
Il cameriere è uno studente di Lettere, si è poi scoperto.
Domande: Fondazione Ahref
Chi ha visto cose nuove eccellenti nel mondo dei social media? Ha voglia di segnalarle? E che cosa sta succedendo ai blog? Stiamo attraversando una fase di stanca? O è solo l’approssimarsi dell’estate? E la concorrenza del mondiale? Già: mentre si aspetta vengono in mente un sacco di domande. Si aspetta che cosa? Intorno alla metà di aprile è stata creata davanti a un notaio la Fondazione Ahref, per contribuire alla crescita dei media sociali in Europa, a partire dall’Italia. Da quel momento, la burocrazia necessaria a far nascere una nuova persona giuridica ha preso in mano...
Freesouls
Joi Ito e Christopher Adams seguono il progetto Freesouls. Arrivato alla seconda versione. Basta guardare la presentazione per aver voglia di leggere e sfogliare: “This book is made with the wish that words and images be means of expression, rather than objects of control. Creative expression is a release of human energy. Copyright is a law, used to protect and forbid. So we have tried to make this book as free as possible. We invite you to read it, share it… and use it. The photographs in this book were taken over the course of a year, after the 1st quarter of 2007 and before the...
Rai.it solo con Silverlight
Un interessante dibattito è nato da un caso personale: Perchè i cittadini italiani non possono vedere la rai.it pubblica senza installare il componente proprietario microsoft silverlight? Andrea Paternostro, Stefano Bussolon, ganassa and marcella liked this vero, ma è come i video che sfruttano Flash, che necessitano del plugin di casa Adobe – Luca Zappa @zaps io ci ho rinunciato – paola caruso (punto)servebeer(punto)com/tv-play… E buon divertimento. (almeno per vedere rai.tv) – Assimo @lucazappa – infatti nemmeno flash andava bene. il punto è che esiste un...
Internet, libertà
Ventisettemila persone, in 26 paesi, hanno risposto a un sondaggio della Bbc. E quattro su cinque hanno detto che l’accesso a internet è un diritto fondamentale. Perché è una possibilità di avanzamento culturale senza paragoni. Perché aiuta in modo decisivo la libertà di espressione. Internet è opportunità di liberazione. Non violenta. Problematica, naturalmente. Come ogni possibilità aperta sia a chi costruisce che a chi distrugge. Gli Stati Uniti ne hanno fatto un elemento basilare della loro politica internazionale, vedendo nella libertà della rete un rilancio del loro softpower. Ma...
Consigli ai freelance
FreelanceSwitch ha proposto alla sua community di contribuire a una raccolta di consigli per chi si avvia alla professione del freelance. In ogni settore, non solo nel giornalismo. On Clients… “How you handle lateness can strengthen rather than weaken client relationships.” nerdburn “Don’t mention w3c or valid coding during a pitch…talk about ROI and improving business.” Satch “If you manage them right, repeat customers will be more profitable than new ones. Work hard to turn all your new customers into repeat customers.” FreelanceMan...
Commenti