Domani le microwebtv ricordano Mohammad Nabous detto “Mo”, blogger libico freddato da un cecchino a Benghazi. (via Giampaolo)
informazione • partecipazione
24/03/2011 14:39
1 Min Read
Domani le microwebtv ricordano Mohammad Nabous detto “Mo”, blogger libico freddato da un cecchino a Benghazi. (via Giampaolo)
Linkedin è in piena evoluzione e sta cercando di arrivare alla quotazione in borsa. (Una visione critica)
Allo Iulm, un riassunto dei temi dell’agenda digitale. E una raccolta di idee da portare al Forum PA. (Oggi, dalle 14:30)
Giulio Giorello a Infinitamente, Verona, parla di Einaudi. Era considerato conservatore. Oggi, dicendo le stesse cose, sarebbe un acceso riformatore. Nessuno possiede la verità, la libertà è nel confronto, dunque nel metodo, che accomuna le tesi (corrette e sbagliate). Oggi, si confrontano invece verità alternative senza metodo comune. (Meno male che abbiamo la Costituzione e il presidente Napolitano!)
L’incidente nucleare costringe i tecnici ad atti di eroismo straordinari. (Scientific American)
Twitter ha avvertito gli sviluppatori che non lascerà più la stessa libertà agli sviluppatori che fanno interfacce per usare la piattaforma. Il motivo è rendere la vita più facile agli utenti. Ma la comunità di sviluppatori non è certo molto contenta. Ogni piattaforma privata tiene il suo ecosistema in scacco. E può cambiare politica quando vuole. La sola piattaforma che garantisce a chi sviluppa la libertà di creare in base a una propria idea e di stabilire la propria strategia è internet, fino a che sarà mantenuta la neutralità della rete. Ecco il commento di Dave Winer. “The [wide...
Una discussione su TED Conversations sulla felicità (qualche estratto): Nic Marks Can we become happier? Do others make us happy? Or unhappy for that matter? Is it in our control? Or are we victims of circumstance? Is happiness like romantic love – in that if we try too hard and want it too much it escapes us? Is Dan Gilbert right in that we stumble upon it – or Srikumar Rao in suggesting it just a revealing process? Or maybe they both are? Petra Carrington Life is a journey and our addiction to happiness may leave us very disappointed if we fail to recognize and appreciate the...
Howard Rheingold propone da tempo una riflessione e un metodo pratico sulla “crap detection“, l’attività di distinguere le boiate dalle informazioni credibili su internet. Propone di alimentare la consapevolezza della necessità di operare costantemente questa attività critica. E offre alcune indicazioni operative. Sostenendo che l’autodifesa dei cittadini che usano internet è molto più efficace di qualunque ipotesi di controllo dall’alto. Per chi non l’abbia già visto, questo è il primo video di una serie dedicata all’argomento. Di sicuro, ci vorrebbe...
Il mitico Ted lancia il suo social network, Ted Conversations. Si postano domande, si lanciano temi di discussione, si propongono idee da sviluppare. L’interfaccia e l’ambiente che si trova nelle Ted Conversations non invita a perdere tempo: piuttosto invita ad approfondire e solidarizzare intellettualmente con gli altri. Grande esordio. Fin dalla partenza della piattaforma ci sono grandissimi interventi, da Morozov a Zuckerman a O’Reilly. Un’idea interessante: le discussioni hanno una data di scadenza. Ci sono amministratori volontari. Le regole sono molto semplici...
Commenti