Home » News

News

libri News partecipazione

A proposito di Leonard Cohen

Segnalo volentieri: “Venerdì 18 Gennaio 2019, 17:45 – Sala del Risorgimento, Museo Civico Archeologico di Bologna, Via de’ Musei 8. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Chiacchierata con musica insieme a Silvia Albertazzi, Edoardo Balletta, Luigi Contadini, Elena Lamberti, Francesco Vitucci. All’arpa, Francesco Benozzo – Modera, William Piana, Radio Città Fujiko 103.1. In collaborazione con: Libreria Trame, Clopex – Centro di Studi sulle Letterature Omeoglotte dei Paesi Extraeuropei, Museo Civico Archeologico di Bologna, Associazione Culturale ARCHI...

innovazione News

AXA XL sceglie l’intelligenza artificiale di Expert System per il Property Risk Engineering

Ecco il comunicato della mini-multinazionale modenese Expert System: “AXA XL Risk Consulting ha annunciato oggi l’utilizzo dell’intelligenza artificiale di Expert System per potenziare le proprie capacità nel Property Risk Engineering. A fronte di dati sempre più complessi e di portata sempre più vasta a disposizione del mondo assicurativo, l’intelligenza artificiale è destinata a veder crescere la propria importanza nell’ambito dei processi del settore assicurativo. Già in passato AXA XL ha sperimentato un’ampia gamma di tecnologie innovative con l’intento di esplorarne le possibilità...

News

3rdPLACE e FinScience si uniscono in Datrix

Ecco il comunicato: “DALL’ESPERIENZA DI 3RDPLACE E FINSCIENCE NASCE DATRIX, LA DATA DRIVEN COMPANY SPECIALIZZATA IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE APPLICATIONS Datrix racchiude le abilità e le competenze in ambito Artificial Intelligence di un management di alto livello, proveniente da Google e dalla Finanza, ampiamente riconosciuto da numerose referenze internazionali. Più di 50 risorse tra data scientist, data analyst ed esperti di marketing dedicati allo sviluppo di soluzioni e servizi per la trasformazione e la crescita data-driven delle aziende. Milano, 10 gennaio 2019. Secondo i dati...

Bill of rights innovazione News

L’obbligo morale di innovare l’auto

Finora la questione etica dell’auto che si guida da sola si era impantanata nella scelta teorica su quale disastro preferire in una circostanza senza speranza di soluzione positiva, come la decisione di uccidere bambini o anziani e cose del genere. Con l’abbandono dell’idea di entrare subito sul mercato con auto di livello 3 (capaci di guida autonoma ma tali da poter sempre richiamare alla guida il conducente se la situazione dicenta teoppo difficile) per motivi di scarsa chiarezza legale, sembra crescere l’approccio Toyota che ritiene doveroso inteodurre comunque una...

media News partecipazione ricerche

ARTificial Intelligence Lab

Una call per artisti interessati a una ricerca che tenga conto delle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e la scienza cognitiva in termini di interfaccia con la ricerca di senso… Ecco il comunicato: “Ars Electronica initiates European ARTificial Intelligence Lab Europe-wide platform launches with open call (Linz, January 9, 2019) Together with twelve renowned art and cultural institutions, Ars Electronica is launching the European ARTifical intelligence Lab. The Europe-wide initiative, set to run for three years, is co-financed by the Creative Europe programme...

Bill of rights News perplessità ricerche

Privacy International dice che molte app su Android regalano dati a Facebook senza il permesso degli utenti

Un rapporto di Privacy International mostra come almeno il 61% delle app che girano su Android regalino dati a Facebook anche quando l’utente non ha dato il permesso per farlo, anche quando non è collegato a Facebook, anche quando non ha un account Facebook. Un rapporto precedente di Oxford University aveva scoperto che il 43% delle app su Google Play possono scambiarsi dati con Facebook. Ma questo rapporto mostra come gli utenti siano tagliati fuori da ogni decisione, consenso o consapevolezza di essere tracciati da Facebook. Il tutto è fatto con il software per sviluppatori di...

innovazione News

Lo stile di gioco del nuovo campione di scacchi è umano

Lo studio degli scacchi per gli scienziati dell’informazione è sempre stato un laboratorio fondamentale, ricordano David Silver e gli altri autori di A general reinforcement learning algorithm that masters chess, shogi, and Go through self-play (Science): i fondatori stessi della disciplina da Charles Babbage ad Alan Turing, da Claude Shannon a John von Neumann hanno tutti studiato soluzioni hardware, algoritmi, teorie, per analizzare e giocare agli scacchi. Ci si domandava se mai una macchina avrebbe potuto giocare a scacchi. Ora ci si domanda quale macchina ha lo stile migliore. Gli...

News ricerche

Meno di un miliardo di persone senza elettricità

Per la prima volta sul pianeta Terra, il numero di persone senza elettricità è sceso sotto il miliardo. Quando è partita la storia elettrica, sul pianeta c’erano poco meno di due miliardi di persone. Dall’inzio del Novecento, la popolazione è cresciuta velocemente. E l’elettricità l’ha raggiunta con qualche ritardo all’inizio. Lasciando indietro una quantità di persone, che da qualche decennio si sta riducendo (QZ).

Bill of rights innovazione News perplessità

La responsabilità dei tecnici dell’intelligenza artificiale

Geoff Hinton, scienziato informatico, capo di Google Brain, noto per i suoi risultati di ricerca con gli Artificial Neural Networks, dice che il suo compito si ferma a fare tecnologie che funzionano. La relazione tra quelle tecnologie e la società non lo riguarda. In particolare non gli interessa che la società comprenda come funziona l’intelligenza artificiale che la sua organizzazione produce. (Forbes) La questione è rilevante, visto che per esempio la GDPR europea chiede che la “scatola nera” della tecnologia dell’automazione cognitiva sia comprensibile perché siano...

innovazione News ricerche

Letture sull’intelligenza artificiale

Ecco una serie di letture relativamente recenti sull’intelligenza artificiale. Da non perdere il grande Andrew Ng e il suo pezzo: AI Transformation Playbook. How to lead your company in the AI era (pdf). Da leggere, il trasporto automatico in America, McKinsey: Distraction or disruption? Autonomous trucks gain ground in US logistics Fortissimo: automatizzazione della biologia sintetica, su Nature: The automatic-design tools that are changing synthetic biology Grande storia sul cervello, su Nature: How the brain’s face code might unlock the mysteries of perception I soliti dilemmi, ma...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image