Home » media

media

Attenzione media informazione media

Chi investe nella produzione di contenuti. Da Monaco segnali per la ricerca di nuovi spazi

Riportano che al Monaco Media Forum si è parlato molto di una possibilità della quale si cercano tracce da molto tempo. Pare che gli investimenti nella produzione di contenuti siano destinati ad aumentare. Perché si stanno chiarendo i nuovi connotati del mercato più complicato della rete. (PaidContent) Non stiamo parlando di piattaforme per i contenuti. Ma proprio della produzione di contenuti. Sette tendenze individuate (e sette perplessità allegate): 1. Branded content Nuove forme di pubblicità appoggiate su contenuti che cercano contemporaneamente di essere credibili e favorevoli alle...

Educazione strategica innovazione media perplessità

Dalla scuola autoreferenziale all’educazione visionaria

Antoine Compagnon, storico della letteratura al Collège de France, ha dedicato uno dei suoi corsi all’anno 1966 (da ascoltare il podcast). E ha magistralmente mostrato come le riforme della scuola francese di quell’anno si confrontassero con il boom di iscritti e con la necessità di aumentare il numero di insegnanti: la scuola in quegli anni diventa una macchina che in prima istanza deve crescere e definisce i suoi programmi in modo da rispondere all’esigenza del momento. Il risultato è l’avvio di un processo che fa della scuola la riproduttrice di sé stessa. La conseguenza, si può...

innovazione media

Steve Grossan e il ruolo culturale di Google

Steve Grossan è tecnologo e storico. Il suo lavoro per Google è anche quello di gestire iniziative a sfondo culturale di grande importanza. LabKultur si pone alcune domande: Thus, Google interferes with the cultural heritage of mankind, easily overriding national borders and conflicts of civilisation. By choosing Paris as the new headquarters for its new institution, just proves the enormous strength Google has – even la Grande Nation is enthusiastic about it. Is this the beginning of a paradigm change in policies concerning culture or cultural heritage which have been handled by the...

media

Tablet ad alta quota

Apple ha perso un po’ di quota di mercato nei tablet – nel terzo trimestre 2012 – ed è restata di una virgola al di sopra della metà delle vendite globali (Tnw). Ma nei tre giorni successivi all’uscita dei nuovi iPad ha venduto tre milioni di pezzi (comunicato Apple). In tutto il trimestre precedente ne aveva venduti 14 milioni. Che sia un recupero è chiaro. Che alla lunga sia destinata a scendere sotto la metà è possibile. Persino probabile, se i competitori accorciano il distacco in termini di innovazione, design e funzionalità dalla Apple. Il fatto che la...

media

Interaction Design: touch v. mouse

A quanto pare le parti dello schermo che si raggiungono facilmente quando si usa un mouse sono diverse dalle parti dello schermo che si raggiungono facilmente su un tablet touch.

E’ un interessante post di LukeW che vale la pena di leggere quando si progetta una pagina web o app.

media partecipazione

Programma liquido. Servizio Pubblico e LiquidFeedback

Per un programma liquido, non per un partito televisivo. Il programma Servizio Pubblico ha deciso di usare LiquidFeedback: «L’obiettivo è dimostrare che si può creare un programma politico dal basso, sulla scia dei Pirati tedeschi» dice il comunicato. Naturalmente questa scelta arricchisce i contenuti del programma e la relazione con il pubblico. Ma l’abitudine alla condizione irreale nella quale si trova il pubblico televisivo, condizionato, manipolato, stupito da un’informazione che spesso accetta di essere incompleta purché resti spettacolare, lascia una quantità di dubbi...

Attenzione media informazione media

Sul business dell’editoria in digitale, questioni aperte da troppo tempo

In un’intervista di qualche giorno fa a Lo spazio della politica, Andrea Santagata di Banzai offre alcuni spunti di riflessione importanti sull’editoria dell’informazione. Aiuta a fare un bilancio di cose osservate e tendenze chiare. Per arrivare a conseguenze che impongono due vie: o si cambia radicalmente o si riducono le risorse per il business degli editori che si occupano di informazione in versione cartacea tradizionale. L’urgenza non è più una questione per visionari. E’ una questione stringente per tutti. IL punto di partenza di Santagata è la...

media ricerche

Promemoria mobile

Da comunicato stampa: L’Osservatorio SMAU – School of Management Politecnico di Milano ha presentato i risultati della ricerca sui “Mercati Digitali Consumer e Nuova Internet” (Osservatori.net). “La diffusione di Smartphone, Internet TV e Tablet esploderà nel corso dei prossimi 3 anni – afferma Andrea Rangone, Coordinatore degli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano. “Le stime per il 2012 sul mercato italiano parlano di oltre 32 milioni di Smartphone, 2,5 milioni di Internet Tv e 2,9 milioni di Tablet che cresceranno rispettivamente a quasi 50 milioni...

Attenzione media informazione media

Big Apple and New York Times

Il New York Times è stato un caso di velocità nell’adesione alla proposta che la Apple ha rivolto agli editori con l’introduzione dell’iPad. Già nella prima presentazione del prodotto, il New York Times era presente.
Oggi annuncia la sua web-app, completamente scritta in html5 e che non passa dall’App Store. E tutti vedono questa mossa come un modo per liberarsi nel tempo della necessità di pagare il 30% del fatturato alla Apple. Lo aveva già fatto il Financial Times. (Verge)

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image