Nasce Closr.it per condividere foto da vedere ad alta risoluzione. I fondatori sono italiani: Daniele Galiffa e Gabriele Venier. via Infoservi.
Autore - Luca De Biase
Abbiamo avuto il permesso dall’editore di pubblicare in rete una buona parte degli articoli usciti su Nòva nei suoi tre anni e mezzo di vita. La prima versione di questo servizio è già online. Deve certamente migliorare. Ma è un passo avanti. La mappa delle parole è in fieri, naturalmente. Il search è alle prime armi. E l’elenco degli articoli è organizzato per filoni di ricerca...
Anche nei videogiochi online molti sono ossessionati dalla “monetizzazione“. Ma a quanto pare, riescono a ottenere risultati. Meglio vendere giochi che notizie… Almeno per ora.
La Commissione Europea ha avviato una procedura d’infrazione contro l’Italia sulla questione del riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (via Jc). La questione, che per esempio riguarda i dati catastali, è fondamentale in un contesto nel quale la politica anti-crisi è tutta basata sull’edilizia. Ma si può anche osservare che non a tutte le istanze che vengono...
Si scopre che Vodafone e Telefonica si sono alleate per risparmiare. Era peraltro una delle motivazioni dell’alleanza tra Telefonica e Telecom Italia. Analogamente, si erano alleati a livello internazionale, i gruppi cui fanno capo le italiane Wind e 3. E adesso che 3 cerca soluzioni ai suoi problemi finanziari, una delle soluzioni è proprio che intervenga la Wind. E, in alternativa o...
La pubblicità online è cresciuta molto negli ultimi anni. Può anche continuare a farlo, anche se qualche segno di cedimento si è visto (novembre scorso ha segnato addirittura un lieve arretramento). Di certo, non può rimpiazzare ogni modello di business basato sulla vendita di prodotti e servizi. Non può rimpiazzare tutta la vendita di software, tutta la musica, tutta l’informazione. Anche...
Una lezione per un master di politica internazionale, a Sciences Po. Tanti studenti di diverse nazionalità. Si discute di libertà di espressione e controllo di internet. Le idee degli studenti sono diverse come in una vera e propria babele. Eccone un riassunto preceduto dal paese di origine: Cina. La discussione online libera le opinioni e fa emergere i problemi. E quindi ci aiuta a migliorare...
Sempre la Nielsen segnala che il numero di utenti unici di Facebook è aumentato del 228% tra il febbraio del 2008 e il febbraio del 2009, arrivando a oltre 65 milioni.
Considerando però che Facebook vanta tra i 180 e i 200 milioni di iscritti, questo significa che meno di un terzo ha effettivamente usato il servizio nel mese di febbraio.
Gli utenti unici di Twitter sono aumentati del 1382% dall’anno scorso, dice la Nielsen: 7 milioni di persone hanno visitato Twitter in febbraio 2009, contro meno di mezzo milione nel febbraio dell’anno scorso.
Alessandro Gilioli ha commentato il post di ieri, nel quale si parlava dell’eventuale ruolo dei giornalisti nel contesto mediatico che si va costruendo. Così: “Sì, Luca, ma forse sarebbe sottolineare il fatto che la pubblicità on line paga un decimo – ad andar bene – di quella su carta, e che quindi se questa cosa non cambia parecchio, e in fretta, le aziende di media...