Per dirla con La Russa, dice Gasparri, ce ne freghiamo. Si tratta naturalmente di una colta citazione storica. Ma è campagna elettorale anche questa. E la signora Boldrini, che lavora per i rifugiati con l’Unhcr, c’è capitata in mezzo. Insieme a moltissime povere persone che sono state riportate in Libia. Dove peraltro si trova già anche lo stesso ministro della Difesa. via Corriere.
Autore - Luca De Biase
Mentre i salari italiani sono scesi ai livelli più bassi d’Europa, gli autori della sceneggiatura della campagna elettorale proseguono con i colpi di scena degni di una soap opera. La scena della visita turistica a Taormina con i figli – improvvisata ma annunciata da uno straordinario dispiegamento di forze di sicurezza – appare piuttosto affrettata. Ma riesce a distrarre...
In treno. Il controllore chiede i biglietti. Due persone ridacchiano. Non hanno i biglietti. Il controllore alza la voce. I due sono grossi e lo prendono in giro. Il controllore chiede biglietto o permesso di soggiorno. O documento rilasciato da autorità italiana.. I due non li mostrano. Non si sa come si esce da questa situazione.. Il controllore chiede i biglietti o i documenti o chiamerà la...
Oltre tutto, il reato di immigrazione clandestina fa venire in mente un sacco di storie paradossali. E se ne discorre in modo articolato. Sul Corriere si sono domandati se un turista straniero cui scada il visto mentre è ancora in Italia diventi automaticamente un criminale. Non ci si pensa, ovviamente, stando chiusi qui dentro. Ma per venire in Italia dalla maggior parte dei paesi del mondo...
Dall’epoca dei comuni in poi gli italiani sanno che per superare le beghe interne ci vuole un capo che venga da fuori. E quando al contrario arriva un capo che viene dall’interno e che riesce a far cessare le beghe interne si pensa che sia un capo un po’ troppo forte. Sarà. Ma sono considerazioni che vengono in mente, leggendo di come l’Europa e l’Onu siano...
Una mattinata a pensare alle prospettive per Venezia. A partire dai risultati del lavoro di Michele Vianello, vicesindaco della città, e della sua squadra. La città si spopola. I fili che la legano all’imprenditorialità della Terraferma si sono spezzati. L’industria del Novecento è in via di estinzione. Ma il centro di Venezia è un luogo meraviglioso dove sviluppare idee. Con imprese...
L’idea è incontrare altra gente e scambiarsi messaggi veloci. Ma non in un ambiente chiuso come Second Life. E neppure in una piattaforma di comunicazione come Facebook. Ci si trova in giro sul web, sui siti preferiti o nei vari mondi della rete aperta. Si usa un software gratuito e che non richiede particolari download. Sono avatar-widget… Interessante. Per chi ha tempo di usarla. E...
Il lavoro di John Medina sul cervello è scritto in un modo tanto pratico che potrebbe risultare superficiale al sofisticato pensatore europeo. Ma un passaggio mi pare da sottolineare. Dove dice che non c’è un cervello uguale a un altro. Questo apre a esplorazioni importanti per la neuroscienza. Qualunque ipotesi integralista, che voglia spiegare tutto con qualche meccanismo cerebrale, si...
Quando Murdoch ha detto che voleva far pagare i giornali online, sull’esempio del suo Wall Street Journal, tutti gli addetti ai lavori hanno considerato importante la notizia e l’hanno commentata. Perché hanno pensato che quello che fa un editore così importante vada preso sul serio. Il che è giusto, ma per il motivo sbagliato. Perché il fatto che Murdoch sia un editore importante non...
Una discussione sulla scrittura della scienza e della tecnologia con i blog a Trento. Una quantità di spunti. La difficoltà di evitare superficialità e pregiudizi. E una serie di domande infinita. A partire da quella centrale: il sistema dei blog sta migliorando l’informazione scientifica?