Yahoo Meme, a quanto pare, è un servizio tipo-twitter messo a punto da Yahoo e testato in Portogallo. La particolarità è il sistema facilitato per i re-post: chi commenta un post di fatto lo ripubblica sul proprio flusso e poi lo commenta. Il meccanismo facilita la scoperta di nuove persone interessanti da seguire. E alimenta il passaparola. (Probabilmente facilita anche le azioni di marketing).
Autore - Luca De Biase
FeedStats offre un servizio di statistiche per FriendFeed con i numeri sulla quantità di post, i like e gli utenti più connessi. Non ha, per ora, un approccio orientato alle classifiche, ma alle compatibilità tra utilizzatori.
Al convegno Fast di ieri sui “nati digitali” una una professoressa ha denunciato un aumento dei casi di dislessia e problemi seri di attenzione nei bambini, iperstimolati, incapaci di stare più di un minuto su un punto, per mancanza di concentrazione. Si domandava se questo fosse legato anche all’uso intensivo dei media sociali e del computer in generale. In un’intervista...
La gente è stata trasformata in massa dal fordismo. Ed è stata ipnotizzata dalla tv e il marketing di massa. Ora quell’epoca è finita, dice Seth Godin in questa lezione a Ted. Siamo tribù o singole persone connesse in gruppi di vario tipo. Che cosa vogliamo? Cambiare il mondo. Da chi siamo osteggiati? Da quelli che non vogliono che il mondo cambi. Che cosa possiamo fare? Lanciare un...
Si diceva che è strano come l’Alitalia abbia fatto uno spot con una scelta musicale così ironica. E in quell’occasione Sonia ha detto di aver visto quello spot solo su Canale 5.
Ebbene: posto che non guardo molto la tv, c’è qualcuno che può confermare la segnalazione di Sonia? E’ uno spot uscito solo su Canale 5? O è uscito anche altrove?
Solo per curiosità.
Gad Lerner scommette che le inchieste giornalistiche sulla vita privata-pubblica del premier lo metteranno davvero in difficoltà. La Repubblica in effetti ha trovato il modo di mostrare che i fatti non collimano con le dichiarazioni del premier. Un potere basato sull’immagine non può perdere immagine… Può darsi che l’analisi sia corretta. Oppure può darsi che il premier riuscirà...
L’Alitalia perde clienti sulla Roma-Milano anche perché le persone preferiscono le videoconferenze e il treno, dice Rocco Sabelli. Dunque c’è concorrenza… La stessa Antitrust dice che la compagnia sta rispettando gli impegni. Sono forse risposte preventive alla questione sollevata dalla Federconsumatori secondo la quale l’unificazione di Alitalia e AirOne limita la...
Momento storico importante per l’informazione. Gli editori europei, americani, australiani, discutono tra loro del futuro dei giornali: e, incontrandosi nei corridoi dei convegni o scambiandosi discretamente qualche telefonata, probabilmente si studiano a vicenda per verificare l’ipotesi – remota – di trovare un accordo al fine di rimettere a pagamento le notizie dei...
Come funziona il cervello? Non come un computer. La corteccia in realtà memorizza situazioni, piccole storie, sequenze di fatti, modelli, e continua a confrontare quello che ha memorizzato con quello che avviene nel contesto, per fare continuamente delle previsioni su quello che sta per accadere e aggiustare continuamente il comportamento in base alla verifica di quelle previsioni: questo è il...
Sostenibilità dei giornali tradizionali? Bel post di Gaspar. E bella discussione su FF. E’ pacifico che i numeri di Gaspar ispirano molte considerazioni: perché non sono molto facili da interpretare e perché se fossero statisticamente inequivocabili non lascerebbero dubbi sul fatto che i giornali tradizionali inefficienti rispetto a quelli nati su internet. Ed ecco le mie considerazioni:1...