Home » Archivi Luca De Biase

Autore - Luca De Biase

News partecipazione

Shape2030

Responsible Business e Undp curano Shape2030 con quattro filiere di azione: 1. Clima 2. Circular economy 3. Nutrizione 4. Diritti umani 5. Urbanizzazione Si tratta di una campagna articolata per spingere le scelte delle persone e dei governi nella direzione della sostenibilità sociale, culturale, ambientale. In Italia, da non perdere: Asvis. L’idea è che si può progettare il futuro anche di...

innovazione libri Post ricerche

Morfologia della fiaba innovativa

Preferisco studiare chi scrive la storia piuttosto che chi si limita a fare storytelling: L’identità di un paese non è definita dallo storytelling, ma dalla storia, 8 dicembre 2015 A proposito di storia e storytelling, 20 dicembre 2015 Chi supera lo storytelling e ricomincia a scrivere la storia, 6 maggio 2016 Lo storytelling è peraltro una tecnica da conoscere. E ha una morfologia, come la fiaba...

libri Post

Turbine, di Juli Zeh. Contemporaneità

«Se c’è una cosa che ho imparato a Unterleuten è che ogni essere umano vive in un proprio universo in cui ha sempre ragione lui, dal mattino alla sera». Così commenta la voce narrante di “Turbine“, di Juli Zeh. In paese arriva il progetto di un parco eolico. Sarà ricchezza per pochi, protesta per alcuni, occasione per riaprire antiche ferite sociali per quasi tutti… È una...

innovazione News

Interfaccia

L’interfaccia non è solo uno strumento per collegare il cervello e il digitale. È potentemente simbolico, è sostanzialmente linguaggio, è profondamente messaggio. Due letture da non perdere: Screen Time Is Changing Our Brain Circuitry, di Maryanne Wolf How Design Can Make Tech Products Less Addictive, di Vivek Wadhwa e Alex Salkever Children are tech addicts – and schools are the pushers...

News perplessità

Concessioni

L’efficienza, la qualità del servizio, la sicurezza delle persone, non dipendono dalla natura privata o pubblica delle imprese ma dalle motivazioni di chi le guida e dai valori di chi scrive le regole per indirizzare l’insieme del sistema. In particolare i servizi naturalmente monopolistici, le infrastrutture fondamentali, la spina dorsale degli ecosistemi, hanno bisogno di questo...

News perplessità ricerche

Post-consumismo

Acquistare un vestito per fare un post su Instagram e restituirlo il giorno dopo. Dice una ricerca di Barclaycard che un consumatore su dieci in UK usa questo tipo di stratagemma. Lo chiamano fashion hacking… lo era anche l’autoriduzione proletaria, ma non la ricordano in molti… (Quartz)

Economia Felicità partecipazione perplessità Post Senza categoria

Populisti, tecnocratici. Autoritari, repubblicani. Vedi la Turchia

In altre occasioni abbiamo avuto modo di discutere del fatto che tecnocratici e populisti possono essere due facce della stessa medaglia: l’incapacità di leggere la realtà percepita; da una parte per mancanza di disponibilità ad aggiustare le teorie in base al responso empirico della storia, dall’altra parte per la faciloneria nell’inventare teorie e scenari che non hanno nulla...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi