Ma avete letto la storia di Shadow Brokers che ha rubato una cyber-arma inventata dall’NSA e che serviva al servizio segreto americano per infrangere la cybersicurezza di mezzo mondo? Quella tecnologia, chiamata EternalBlue, è stata rubata e distribuita in rete ed è ora in mano ai peggiori criminali e ai paesi concorrenti degli Stati Uniti. L’NSA l’ha realizzata usando un baco di Microsoft e si è ben guardata dall’avvertire l’azienda di Redmond del baco proprio allo scopo di sfruttarlo per hackerare mezzo mondo. Questa scelta si è rivoltata contro l’NSA e però ne hanno fatto le spese anche tutti gli altri che non c’entrano nulla. Questa scelta è stata sbagliata (NyTimes).
30/05/2019 15:55
1 Min Read
Gli azzardi dell’NSA
30/05/2019 15:55
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Ursula von der Leyen ha detto che l’accordo sui dazi tra la UE e gli USA – destinato a costare centinaia di...
Il New York Times riporta oggi la storia di un nuovo resort per il golf che la famiglia Trump vuole costruire in...
Quando è partita l’ondata di attenzione su DeepSeek, molti furbissimi utenti della rete hanno fatto notare che...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Odio online a Moebius 2022
Eppur s’innova: in podcast
Ti piacciono i podcast? Ne ho alcuni nuovi
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Meta-book è assediata, rallenta profitti e investimenti nel metaverso, ma continua a crescere nel fatturato
La classifica dei miliardari negli ultimi trent’anni. È una conferma: «La lotta di classe esiste e la stiamo vincendo noi ricchi»
Donne impiegate nelle attività culturali: oltre la media nell’Ocse
Avevi sentito quello che ha detto il segretario generale dell’Onu sui governi inefficaci sull’emergenza climatica?
Personalità virtuale e spersonalizzazione reale
Video
Approfondimenti
Civiltà per “Padroni del mondo”
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Commenta