Home » News » Costituente digitale, Emilia Romagna, 1 ottobre
News partecipazione

Costituente digitale, Emilia Romagna, 1 ottobre

Ecco un programma:

Adesso la costituente per l’Agenda Digitale
1 ottobre 2015 – Sala 20 Maggio 2012, Viale della Fiera 8, Bologna, Italia – #CostituenteADER #AgendaDigitaleER #ADER

Logo

Da tempo in Emilia-Romagna si parla di “diritti di cittadinanza digitale”, oltre ad identificarli vogliamo anche garantirli a cittadini e imprese, per questo abbiamo deciso di costruire l’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna aprendo una vera e propria fase costituente. Un momento di riflessione che vuole focalizzare sulla forza e l’impatto che oggi il digitale può avere nel trasformare sorti economiche, condizioni sociali e qualità della vita delle persone. Il “digitale”, con il relatrivo incremento di domanda e offerta e la costruzione di nuovi spazi di sviluppo economico e sociale, che sono al centro delle strategie europee, è la chiave (una delle principali) per mantenere agganciata l’Italia a quell’Europa dei “migliori” a cui l’Emilia-Romagna ha sempre voluto aspirare. Tale obiettivo è però fortemente dipendente dalla capacità di attivare efficaci forme di collaborazione tra tutti i livelli istituzionali (EU, Governo, Regioni, Città Metropolitane, Comuni) e le altre componenti della società (cittadini, imprese e terzo settore).

L’1 Ottobre 2015 organizziamo a Bologna l’incontro, di seguito l’agenda, che vuole essere occasione per il lancio di questa fase costituente che mi auguro possa essere anche occasione di stimolo e riflessione in altri contesti regionali e a livello nazionale.

>> Iscrizioni: https://goo.gl/0PyYn5

Agenda

Ore 09.30 Costituente dell’agenda digitale: le priorità per crescere

Raffaele Donini, Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna

Ore 09.50
Il digitale in Emilia-Romagna in numeri: le basi su cui costruire
· > Lorenzo Broccoli, Direttore Generale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica – Regione Emilia-Romagna
· > Gianluca Mazzini, Professore di Reti di Telecomunicazioni – Università di Ferrara e DG Lepida Spa

Ore 10.00 Digitale: occasione e opportunità in una cooperazione istituzionale possibile?

Coordina: Dimitri Tartari, Agenda Digitale Emilia-Romagna
· > Lucilla Sioli, Head of Unit “European Semester & Knowledge Base”
· > Graziano Delrio*, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti
· > Antonello Giacomelli*, Sottosegretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Economico con delega alle comunicazioni
· > Paolo Panontin*, Presidente Commissione Speciale Agenda Digitale della Conferenza delle Regioni
· > Virginio Merola, Sindaco città metropolitana di Bologna
· > Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna

Ore 11.00 Educazione, formazione e cultura nell’era digitale: opportunità e priorità

Marino Golinelli, Fondatore e Presidente Fondazione Golinelli

Coordina il confronto: Damien Lanfrey, Segreteria tecnica del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca e Piano nazionale Scuola Digitale
· > Antonio Danieli, Direttore Generale Fondazione Golinelli
· > Maurizio Napolitano, Fondazione Bruno Kessler, Unità Digital Commons Lab (DCL)
· > Francois de Brabant, Between EY e Stati Generali Innovazione Sole24Ore
· > Gianni Dominici, ForumPA e Smart City Exhibition

Ore 11.45 Cambiare, evolvere o sparire: quando il digitale è dappertutto

Coordina: Mario Calderini, Comitato per le Smart Communities dell’Agenzia per l’Italia Digitale, High Level Expert Group for Digital Agenda della UE e Politecnico di Milano
· > Sergio Venturi, Assessore alle politiche per la salute
· > Emma Petitti, Assessore al bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità
· > Andrea Corsini*, Assessore al turismo e commercio
· > Elisabetta Gualmini, Vicepresidente e Assessore alle politiche di welfare e politiche abitative

Ore 12.45 Dichiarazione dei diritti in Internet: arrivo o partenza?

Laura Boldrini§, Presidente della Camera dei Deputati

Coordina il confronto: Luca De Biase , giornalista dell’innovazione ed editorialista Nòva24 Sole 24 Ore
> Gabriele Falciasecca, Presidente Comitato Scientifico Agenda Digitale Emilia-Romagna
> Giovanna Cosenza, Presidente CoreCom Emilia-Romagna
> Giusella Finocchiaro, Professore di Diritto di Internet – Università di Bologna
> Rita Cucchiara, Professore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni – Università di Modena e Reggio Emilia

Ore 13.30 Conclusioni

Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna

* in attesa di conferma
§ partecipazione confermata in videoconferenza

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image