Ragazzi di Rieti, professionisti di valore, hanno organizzato una chiamata per progetti, idee e persone allo scopo di costruire una visione per l’area dell’ex Snia Viscosa: 30 ettari di stabilimenti e magazzini da tempo abbandonati. I ragazzi contano sulla loro rete di intelligenze: Rena. E hanno lanciato la loro call internazionale con un evento, ieri, cui hanno partecipato almeno 500 cittadini, il sindaco e molte autorità strette intorno alla possibilità di rianimare un luogo nel quale i reatini hanno vissuto, lavorato, sperato per decenni. Un’iniziativa che non parte dalla ristrutturazione ma dalla visione. Che si sviluppa con un metodo coinvolgente che valorizza le esperienze internazionali e le conoscenze locali. Un’impostazione di valore da seguire. Qui la chiamata per progetti.
30/01/2015 17:45
1 Min Read
Rieti ripensa il suo cuore con una chiamata alle idee
30/01/2015 17:45
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Oggi comincia la nuova edizione del corso di Storia del futuro alla Luiss. Leggiamo i fatti in prospettiva, cerchiamo...
Questo è il quarto di una serie di post sul futuro. Un’esplorazione che riguarda quattro generi di questioni: perché...
È cominciata ieri notte la Biennale Tecnologia 2024 con una performance di Club Silencio. Migliaia di ragazzi sono...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Odio online a Moebius 2022
Eppur s’innova: in podcast
Ti piacciono i podcast? Ne ho alcuni nuovi
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Meta-book è assediata, rallenta profitti e investimenti nel metaverso, ma continua a crescere nel fatturato
La classifica dei miliardari negli ultimi trent’anni. È una conferma: «La lotta di classe esiste e la stiamo vincendo noi ricchi»
Donne impiegate nelle attività culturali: oltre la media nell’Ocse
Avevi sentito quello che ha detto il segretario generale dell’Onu sui governi inefficaci sull’emergenza climatica?
Personalità virtuale e spersonalizzazione reale
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Commenta