Certe volte si leggono delle notizie che non si sanno valutare. È importante o no che il ministro degli Esteri israeliano abbia aperto un canale diplomatico con i paesi del Golfo utilizzando Twitter? La notizia è su TechPresident. Sulle prime stupisce. Poi ci si domanda che conseguenze reali possa avere. Si spera, magari, che ne abbia, perché ogni mezzo è importante se favorice la pace. Si cerca di valutare quanto impatto, dal punto di vista quantitativo, abbia il canale aperto (attualmente meno di mille follower, ma crescono). E si cerca di comprendere se qualitativamente aggiunge opportunità allo scambio di idee costruttive. Alla fine, la conclusione è che le opportunità possono essere colte da chi le sappia cogliere. Ma chi le apre, in fondo, ha un merito.
01/08/2013 08:33
1 Min Read
Israele. Diplomazia via Twitter
01/08/2013 08:33
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Piero Angela
13/08/2022
Piero Angela. C’è sempre stato. Me lo ricordo tra i primi giornalisti che hanno condotto un telegiornale in Italia. E...
Esiste un terreno comune nel quale i cittadini possono definire insieme gli obiettivi politici?
12/08/2022
Sarà che siamo in agosto… Sarà che siamo usciti da una fase di unità nazionale che ha raccolto qualche buon...
La Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Piero Angela
Esiste un terreno comune nel quale i cittadini possono definire insieme gli obiettivi politici?
Analisi comparativa sul fenomeno dell’istigazione all’odio online
L’esito delle elezioni
Salvatore della Meraviglia
Le difficoltà delle aggregazioni a destra e a sinistra
La ricchezza della monnezza. Considerazioni di un “non politico” sulla crisi
La Terra vista dalla Triennale. E l’esplorazione dell’invisibile
La lista delle priorità è l’argomento politico prioritario
Generazioni sconnesse?
Video
Approfondimenti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Incontri di confine | Comunicare per connettere le generazioni su Generazioni sconnesse?
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
Commenta