Certe volte si leggono delle notizie che non si sanno valutare. È importante o no che il ministro degli Esteri israeliano abbia aperto un canale diplomatico con i paesi del Golfo utilizzando Twitter? La notizia è su TechPresident. Sulle prime stupisce. Poi ci si domanda che conseguenze reali possa avere. Si spera, magari, che ne abbia, perché ogni mezzo è importante se favorice la pace. Si cerca di valutare quanto impatto, dal punto di vista quantitativo, abbia il canale aperto (attualmente meno di mille follower, ma crescono). E si cerca di comprendere se qualitativamente aggiunge opportunità allo scambio di idee costruttive. Alla fine, la conclusione è che le opportunità possono essere colte da chi le sappia cogliere. Ma chi le apre, in fondo, ha un merito.
01/08/2013 08:33
1 Min Read
Israele. Diplomazia via Twitter
01/08/2013 08:33
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Riprendiamo il blog. La scommessa è questa. Racconto quello che faccio nell’ipotesi che possa interessare leggerlo ma...
La raccolta di dati operata dalle grandi piattaforme che servono decine di milioni di persone in Europa e centinaia di...
Nei giorni scorsi abbiamo discusso Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale. Oggi a...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Zone digitali sanificate. Lisbona. Digital with purpose
Per ridisegnare completamente l’economia dei dati
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Non contrapporre rischi ed opportunità nell’intelligenza artificiale
Prompt, chi parla?
Astinenza da ChatGPT
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Un contributo per la scuola di giornalismo di Toronto: Il metodo è il messaggio
Esplorando il possibile: un rilancio del giornalismo
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Mondo in Frantumi su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Crossroads | L’innovazione degli italiani e l’Italia su La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
- Livio su Astinenza da ChatGPT
Commenta