Home » partecipazione » Link. Letture per domani. Polemiche oscurantiste, fair use, copyright, privacy.
partecipazione

Link. Letture per domani. Polemiche oscurantiste, fair use, copyright, privacy.

Il dibattito sulle leggi speciali per il controllo del web che è nato da qualche interpretazione restrittiva di un discorso della presidente della Camera, in Italia, porta sempre alla luce i preconcetti. Quindi, ogni occasione è buona per far valere il diritto e l’intelligenza, contro l’oscurantismo. Certo è che, questa stagione seguita alle sliding doors dei primi giorni dopo le elezioni, sembra perfettamente orientata alle polemiche di principio e di bandiera, con una netta prevalenza per quelle di destra, che non hanno peli sulla lingua. Il Nichilista ha fatto un riassunto ragionato dei temi.

I regimi autoritari funzionano meglio quando c’è poca certezza del diritto. I liberali vogliono regole certe e forti pensando che rispettate quelle regole, il resto si può fare. Gli autoritari mettono paura alla gente facendo capire poco e male quello che è permesso e quello che è vietato. Lo si vede per esempio nel copyright. Il fair use del copyright è il diritto di pubblicare qualcosa che sia soggetto al diritto d’autore in nome di un diritto superiore – tipo il diritto di usare i materiali culturali necessari nell’educazione, nell’informazione pubblica, nel dibattito critico, ecc, nella giusta misura – che è precisato in una quarantina di paesi del mondo, prevalentemente ma non esclusivamente di tradizione giuridica anglosassone. Uno studio molto utile è segnalato da Carlo Blengino e si trova in pdf: The Fair Use. L’Italia non è tra i paesi che hanno chiarito nettamente il diritto al fair use. Simone Aliprandi ha scritto un pezzo un pezzo da leggere sul copyright, qualunque idea se ne abbia.

La privacy è un altro tema di riflessione. A quanto pare, in questo settore, il vero difensore della libertà e del diritto di proteggere i dati personali è soprattutto la consapevolezza della persona. Ma le forme di comportamento irrazionale in questo contesto sono molto diffuse. Lo studia Alessandro Acquisti a Carnegie Mellon University. Il pezzo che riassume la sua attività di ricerca è uscito sul New York Times qualche settimana fa, ma vale la pena di recuperarlo. (NyTimes)

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi