Tim Berners-Lee parla della “filter bubble”. Ci si trova di fronte a un sacco di informazione. Ci si affida ai motori di ricerca e ai social network. Questi imparano a capire che cosa ti interessa e ti segnalano solo cose che gradisci, magari perché le conosci. Finisci per restare sempre chiuso in una bolla informativa fatta di una monocultura. La tua conoscenza non avanza. Non ti stupisci più. Non riconosci la diversità. Perdi capacità culturale, intellettuale, sociale. L’intervento di Tim Berners-Lee è anche in video. (via TheFilterBubble)
17/06/2011 14:31
1 Min Read
Tim Berners-Lee e la “filter bubble”
17/06/2011 14:31
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Meno factchecking su Facebook e Instagram. L’espressione di odio, pedofilia, terrorismo, continueranno a essere...
La notizia di oggi che riguarda l’ecologia dei media e il business dei giornali può interessare non soltanto gli...
È cominciata ieri notte la Biennale Tecnologia 2024 con una performance di Club Silencio. Migliaia di ragazzi sono...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Perché Zuck segue Musk sul factchecking
News di Apple si espande in nuovi paesi. Che cosa significa per gli editori. Ma soprattutto per noi cittadini
Utopie Realiste alla Biennale Tecnologia 2024
Narrazione contro informazione? Byung-chul Han e la crisi dell’incanto come problema politico
Il problema dell’incompletezza del linguaggio dell’intelligenza artificiale
I media dopo le masse. Ma anche dopo la parcellizzazione sociale
La credibilità del giornalismo a Glocal 2023
DSA. I primi rapporti sulla trasparenza delle piattaforme. Quanto odio c’è in rete? Ne sappiamo un poco più di prima. Troppo poco
La comunicazione imperfetta. Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva da leggere
Per ridisegnare completamente l’economia dei dati
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Grande Tim, uno dei pochi che dice che in Rete la maggior parte della gente vuole conferme. Ora c’è anche il rafforzativo tecnologico ad una tendenza psicologica e sociale.
Bello l’intervento di Tim Berners-Lee, credo però che la filter bubble di internet sia speculare a quella che abbiamo “intorno” (amici, giornali, trsmisssioni radio e tv…) nella vita analogica.
Sono d’accordo con Marco quando parla di rafforzativo tecnologico; tuttavia è più semplice trovare qualcosa di nuovo sul web rispetto all’ambiente che ci circonda.
Vero, ma è anhe più semplice evitarlo.