Home » informazione » Giornalismo per la scienza
informazione

Giornalismo per la scienza

Durante la radiocronaca della partita della Roma, martedì sera, il goal di Marco Borriello ha stupito tanto il radiocronista che il suo commento è stato: “un goal inspiegabile con le leggi della fisica”.

Nel mondo del tifo calcistico è un’iperbole molto efficace. Nel mondo della scienza è una boutade che fa sorridere. Nel mondo del giornalismo sportivo è un labirinto di pensieri. La precarietà strutturale di quel settore in Italia è aumentata dalla precarietà congiunturale del giornalismo generale. La via d’uscita non è vicina. Ma è necessaria.

Un problema del giornalismo di fronte all’esplosione di alternative che il pubblico ha a disposizione per informarsi è il superamento della sua tradizionale definizione tautologica: un tempo i giornalisti erano coloro che scrivevano i giornali, mentre i giornali erano quelle cose che erano scritte dai giornalisti. Ora il giornalismo non si può più definire in base alla posizione sociale o aziendale. Si deve definire in base alla funzione e alla competenza che quella funzione svolge. Si deve definire in base al metodo di ricerca e di espressione delle informazioni.

Il metodo di ricerca è decisivo. E’ chiaro che riguarda il modo in cui le informazioni sono documentate, verificate, contestualizzate e interpretate: si tratta di un pensiero che va alla velocità della riflessione epistemologica con l’aggiunta della moltiplicazione delle fonti utilizzabili e della crescente efficienza degli strumenti di accesso ed elaborazione delle informazioni. Mentre il metodo narrativo evolve più velocemente, in base agli apparecchi di fruizione dell’informazione, che consentono nuovi linguaggi, design rinnovato, forme interattive di utilizzo dell’informazione, e così via.

Il metodo di ricerca e la qualità artigiana che caratterizzano il lavoro di base di coloro che fanno informazione – e che devono caratterizzare almeno coloro che la fanno in modo professionale – diventa un terreno culturale comune di produzione e di accesso alla conoscenza, il cui valore strategico è enorme in un contesto nel quale le credenze e ideologie diverse tendono a fomentare una frammentazione della società in aree “culturalmente” omogenee e reciprocamente indifferenti od ostili.

Il giornalismo scientifico è particolarmente adatto, per la materia che segue, a sviluppare un metodo di ricerca condiviso e strutturato. Potrebbe essere un esempio importante per l’insieme del giornalismo.

La domanda di informazione è enorme e cresce, anche se forse non trova la proposta che la faccia emergere in modo esplicito e dirompente. In parte può essere soddisfatta da volontari ed esperti. In parte può aver bisogno di professionisti. Se l’offerta professionale è oggi insufficiente a soddisfare la domanda, significa che le opportunità sono importanti. La sofferenza che viviamo oggi è quella di una fase di transizione nella quale avvertiamo un bisogno ma non troviamo il modo di soddisfarlo.

Ieri a Mappe, Trieste. Un resoconto critico di Federica Sgorbissa.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi