Home » visioni » Il gesto di conoscere
visioni

Il gesto di conoscere

Google Labs ha tirato fuori un nuovo modo per fare una search sui telefonini con Android. Non più solo la tastiera, e non solo la voce (la cui efficienza è sempre in dubbio). Ma la scrittura a mano di segni sul video.

L’iPad a sua volta mostrerà qualche innovazione nei gesti che si possono fare sul video per muoversi nel sistema (la mossa delle tre dita a quanto pare avrà un suo senso specifico).

L’esperienza di apprendimento che si fa con un cellulare intelligente è diversa da quella che si fa con un pc sul tavolo anche se si vanno a vedere gli stessi contenuti con il browser, perché il contesto fisico nel quale ci si trova è diverso e il movimento che si compie con il corpo non è limitato a pigiare sul tasto del mouse.

Impariamo con tutto il corpo, non solo con gli occhi e il cervello. E i
gesti che dobbiamo compiere per accedere alle informazioni fanno parte
dell’esperienza che poi ci ricordiamo.

Prendere un libro dalla
libreria o sfogliare una rivista, andare avanti e indietro nelle
pagine, strappare un foglio, o sottolineare, sono gesti che hanno a che
fare con l’apprendimento. Se l’unico modo di apprendere fosse quello di
accedere a qualunque contenuto schiacciando sempre lo stesso bottone
del mouse, avremmo un’esperienza più limitata. Va già meglio quando
invece di sottolineare prendiamo una citazione e la mettiamo su Tumblr
o Twitter. Con l’iPad potrebbe andare ancora meglio.

La memoria del gesto di archiviare le foto di carta in un album è
diversa da quella che deriva dal gesto di selezionarle tutte insieme per metterle in un colpo solo in un folder
del computer. E le nuove interfaccia dovrebbero tenerne conto. Non per tornare indietro o per fare inutile fatica. Ma per andare avanti e aggiungere esperienza. (Un post precedente).

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image