Da non credere. Pare – ma non essenso in Italia non si può verificare – che “il fatto” creda alla pubblicità del Latenox (della quale non so nulla). Se il post citato ha ragione, la storia è divertente. Sarebbe come credere al Cacao Meravigliao. Grande successo per Current. E simpatia per chi come tutti noi qualche volta può sbagliare.
03/10/2009 14:11
1 Min Read
Non ci posso credere
03/10/2009 14:11
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Meno factchecking su Facebook e Instagram. L’espressione di odio, pedofilia, terrorismo, continueranno a essere...
La notizia di oggi che riguarda l’ecologia dei media e il business dei giornali può interessare non soltanto gli...
È cominciata ieri notte la Biennale Tecnologia 2024 con una performance di Club Silencio. Migliaia di ragazzi sono...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Perché Zuck segue Musk sul factchecking
News di Apple si espande in nuovi paesi. Che cosa significa per gli editori. Ma soprattutto per noi cittadini
Utopie Realiste alla Biennale Tecnologia 2024
Narrazione contro informazione? Byung-chul Han e la crisi dell’incanto come problema politico
Il problema dell’incompletezza del linguaggio dell’intelligenza artificiale
I media dopo le masse. Ma anche dopo la parcellizzazione sociale
La credibilità del giornalismo a Glocal 2023
DSA. I primi rapporti sulla trasparenza delle piattaforme. Quanto odio c’è in rete? Ne sappiamo un poco più di prima. Troppo poco
La comunicazione imperfetta. Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva da leggere
Per ridisegnare completamente l’economia dei dati
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
ci sono cascati eccome, ma hanno fatto tutto da soli. Un paginone con tanto di intervista allo psicanalista e speculazioni filosofiche…. che tristezza, almeno verificare le notizie caspita.
Eggià! Tra l’altro guardando lo spot su Current si vede bene che in coda c’è il promo di un programma che dovrebbe chiamarsi “Frammenti”. Solo un telespettatore superficiale può non accorgersene. Vabbè che spesso basta cercare una parola su google per venire a capo di certe cose. Complimenti a Current che ha involontariamente dimostrato che non basta scrivere sul giornale di Travaglio per essere automaticamente investiti dell’autorevolezza.
Come dire, in queste scoperte avveniristiche, sempre meglio porsi lo scomodo di un’intervista, come quella apparsa oggi di Marina Terragni, Una cura per dimenticare. Poi anche è una fantasmagoria, almeno c’è l’esperto che garantisce. Certo se uno si prende la briga di leggerlo tutto, superando la soglia delle prime tre frasi, si scopre che il miracolo è nella fase di sperimentazione con topi da cavie, come buona parte degli esprimenti proposti come loisir di successo. Verrebbe da fare una considerazione sui protocolli di ricerca e sul come mai la fase dei topi sia così propedeutica. Se siamo così vicini alle scimmie è così abominevole farlo su tali specie? Magari quelle malate, oppure direttamente su volontari umani. Come un’inchiesta documentò in merito alla Svizzera. Chissà quanto attendibile però.
Poverina però la giornalista, immagino come debba essersi sentita. Pure io una volta ho preso una cantonata..
Solidarietà per Silvia!!