Soltanto una segnalazione, prima di ritornarci. Enakapata è un colpo di genio. Il racconto scritto in forma di diario da Enzo e Luca Moretti sul loro viaggio da Secondigliano al Giappone. Nello stupore di ogni gesto, di ogni differenza, di ogni pensiero. Nell’approfondimento delle dinamiche antropologiche e tecniche del Riken, un megacentro di ricerche genetiche di Tokyo. Bellissimo libro, ispirato dalle persone che lo popolano, come lo scienziato Piero Carninci, il Nobel Ryoji Noyori e don Peppe detto “Testolina”. Un colpo di genio. Che in lingua napoletana “è ‘na capata”. Enakapata.
15/03/2009 09:26
1 Min Read
Enakapata
15/03/2009 09:26
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Sto leggendo un sacco di libri, un po’ per curare l’eccesso di esposizione alla rete e soprattutto perché è...
Oggi comincia la nuova edizione del corso di Storia del futuro alla Luiss. Leggiamo i fatti in prospettiva, cerchiamo...
Chi comanda, oggi, nel mondo? La domanda nasce dalla lettura del grande libro di Martin Daumont: “Il governo economico...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Intelligenze aliene, di Guido Vetere
Storia del futuro. Il corso alla Luiss. Edizione 2025
Martin Daumont. Il governo economico del mondo. Con qualche commento sul potere
Parliamo di futuri/3 – Non si difende il futuro per ottimismo
Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
Parliamo del nostro futuro
Liberazione e futuro
Narrazione contro informazione? Byung-chul Han e la crisi dell’incanto come problema politico
I media dopo le masse. Ma anche dopo la parcellizzazione sociale
La comunicazione imperfetta. Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva da leggere
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Eheh conosci il napoletano? Grazie per la segnalazione,lo leggo e ti dico anche io se è “na capata”. 😉