Home » innovazione » Imparando dalla start-up nation
innovazione

Imparando dalla start-up nation

Israele è il paese con più start-up per chilometro quadrato del mondo. Ed è anche il paese che attira più capitale di rischio destinato alle start-up tecnologiche del mondo. Ne parla l’Economist di questa settimana. Che tra l’altro cita il libro di Dan Senor e Saul Singer intitolato “The start-up nation” (2009): un sistema molto concentrato sulla predisposizione di tutte le condizioni più favorevoli alla creazione d’impresa. Difficile copiare un sistema con tante precondizioni positive, ma c’è comunque da imparare:

1. C’è un effetto-rete, compresa una logica di emulazione, che induce i talenti tecnologici a pensare di creare una start-up invece di aspettare di trovare un posto in un’università o in una grande impresa. Come si innesca questo orientamento?
2. Le precondizioni che attirano e generano i talenti tecnologici possono variare. In Israele sono legate all’immigrazione di tecnici, ai forti investimenti militari e alle connessioni con il capitale americano. Ma la generazione di competenze e la disponibilità di denaro possono essere accelerate in qualunque modo.
3. Il problema è creare un sistema nel quale sia molto facile e chiaro come creare un’azienda e ci siano una grande quantità di occasioni che fanno vedere come dalla creazione di un’azienda si possa ricavare un successo economico e intellettuale.
4. La grande forza trainante delle start-up in un paese piccolo con poca domanda interna è il collegamento operativo e concreto con i mercati internazionali. Questo va coltivato con precisione ed energia senza pari, perché è questa l’infrastruttura fondamentale che consente di rendere sostenibile il sistema.
5. L’approccio pragmatico è essenziale. Non si tratta di spendere soldi per sostenere start-up ma si tratta di investire nella generazione delle risorse che producono start-up in grado di stare sul mercato internazionale e attirare capitale più grande di quello che è stato investito. L’innesco dell’effetto-rete non si costruisce come i muri degli incubatori: si incentiva con i collegamenti al mercato, la visibilità dei risultati, la facilità di creare un’impresa, la disponibilità di mentor e servizi, l’innovazione culturale, il contesto comprensivo e favorevole.

ps. È chiaro che questo avviene per poli di aggregazione più che per investimenti a pioggia.

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

  • Sono tutti punti validi, il problema è come metterli assieme, perché già da questa analisi si vede che non è così semplice.
    «Difficile copiare un sistema con tante precondizioni positive, ma c’è comunque da imparare»
    Il punto non è che sia difficile, ma che non si deve fare. Gli inglesi tentano di copiare gli americani, da anni in tutti i settori, ed i risultati sono scarsi. Semplicemente non possiamo essere più americani degli americani o più israeliani degli israeliani.
    I punto 3(serve cultura) e 5(servono cose che funzionano) dicono due cose vere, ma l’analisi le porta in contraddizione. Ad esempio gli incubatori non generano un effetto-rete economico, ma possono supportare un effetto-rete culturale.
    Non è realistico aspettarsi che un numero sostanziale di persone senza esperienza imprenditoriale crei aziende solo perché odono che qualcuno “ha fatto il botto” con una startup. Se non c’è educazione, accessibile e diffusa, è difficile anche solo trovare qualcuno di competente che voglia lavorare in una startup, men che meno fondarla.
    In questo senso degli incubatori, o delle istituzioni come Y Combinator, purché non siano semplicemente rivolte al proprio piccolo orto, possono servire come pezzo di una grande rete. D’altronde è certamente vero che gli incubatori universitari creati come cattedrali nel deserto non servono a nulla.
    Il problema non è quindi, secondo la mia modesta opinione, questa o quella istituzione di per sé, bensì adattare i successi di altri Paesi al caso italiano e trovare un modello di sviluppo condiviso su cui ognuno possa innestare il proprio contributo.

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi