Home » Post

Post

partecipazione Post

Italia da riformare. È la grande occasione. Con i soldi d’Europa impariamo dagli europei

L’accordo europeo è una grande occasione per l’Italia. La Commissione diventa un soggetto di politica economica e non più solo un attuatore, per quanto organizzativamente forte, della somma delle politiche degli stati. Non impone riforme specifiche all’Italia. Ma è l’opportunità per l’Italia di farle. Può non piacere l’Olanda che frena sulla solidarietà, si fa dare soldi dall’Europa senza condizioni e soprattutto sottrae imponibile agli altri paesi per decine di miliardi. Ma la sua istanza è giusta: se l’Italia può funzionare meglio che lo faccia, nell’interesse di tutti ma soprattutto nel...

innovazione perplessità Post ricerche

Twitter, Trump, Facebook. Un momento di riflessione per la media ecology

La questione Twitter-Trump-Facebook è una nuova tappa della trasformazione del significato sociale e mediatico di quei dispositivi che abitualmente si definiscono media sociali. Questo è un post di ricerca per avanzare nel ragionamento che serve a intravvedere dove tutto questo ci può portare. I dipendenti di Facebook che con coraggio hanno preso posizione pubblicamente su Twitter contro la decisione di Mark Zuckerberg di non rimuovere il post di Donald Trump che incita alla violenza dopo aver chiamato “teppisti” i manifestanti che protestano per l’assassinio di George Floyd commesso da un...

partecipazione perplessità Post visioni

A proposito di Uber Italia. Quattro scenari. Progresso, fascismo e deviazioni varie

La vicenda del presunto caporalato a Uber Italia è indicativa. Non è che il progresso coincida con l’avanzata del digitale. Secondo l’accusa, alcuni dipendenti di Uber Italia usavano proprio la tecnologia digitale per operare un terribile sfruttamento ai danni di lavoratori precarissimi e molto bisognosi. Del resto, la tecnologia digitale non ha impedito a Facebook di disinteressarsi tanto della privacy da consentire a Cambridge Analytica di manipolare le elezioni americane manipolando le informazioni a disposizione di milioni di cittadini. In fondo, la propaganda che sfrutta i momenti di...

innovazione media Post

Leadership e senso di colpa. Brian Chesky ceo di Airbnb

Lo spunto è la lettera ai dipendenti con la quale il ceo di Airbnb, Brian Chesky, annuncia la decisione di licenziare il 25% dei collaboratori. Una bella analisi è scritta da Tim Denning. Una filosofia molto diffusa – e rilanciata nel mondo dal neoliberismo – insegna che i poveri, gli esclusi, quelli che non hanno successo, sono i primi colpevoli dei loro problemi. In questa filosofia, non è la società, la gerarchia economica, il sistema di regole a determinare l’insuccesso personale: è la mancanza di voglia di lavorare, la mancanza di creatività, di flessibilità, di impegno...

english (sort of) partecipazione perplessità Post

Four scenarios: one of them is horrible

News keep breaking. Imagining the consequences is a difficult task. We do so only by choosing a narrative that connects the events that happened to those which can follow them. We cannot predict the future, but we do it anyway: as if the future were the next chapter of the story we think we are living. This story we think we live in is not a fact. It is a choice, conscious or unconscious. Many of us think that there is only the story in which we think we are immersed. But there are people who work all day to build or recognize these kinds of stories. Those who stop and try to understand can...

partecipazione perplessità Post

Otto milioni di persone non sanno ancora che cosa succederà a settembre

Un piano di 50 miliardi di spesa pubblica non si era visto mai. Del resto, non si era mai vista neppure una recessione volontaria delle proporzioni di quella attuale. Il governo entra in gioco per rilanciare l’economia dopo aver deciso di chiuderla per salvaguardare una popolazione che di fronte a un’epidemia non poteva contare sul sistema sanitario – nonostante l’impegno dei medici – perché il bilancio pubblico aveva chiesto più efficienza che resilienza. Il problema è che quei 50 miliardi di spesa pubblica, un ammontare gigantesco rispetto alla scarsità dei...

informazione innovazione media partecipazione Post ricerche

Futuranetwork per scrivere sulla stessa pagina

Futuranetwork è partito. È una rete di persone e organizzazioni che cercano di costruire una cultura del futuro, basata sui fatti di oggi e su forme di narrazione trasparenti e condivise. Gli articoli pubblicati su Futuranetwork sono a disposizione di chi li voglia ripubblicare citando e linkando la fonte anche sulla carta. Enrico Giovannini, Frans Timmermans, Piero Angela e molti altri erano alla presentazione di ieri. Futuranetwork non è un giornale ma un luogo di scambio e collaborazione. Darò una mano. E spero che possa dare un contributo: il nostro paese è fortissimo, nonostante tutto...

partecipazione perplessità Post visioni

Quattro scenari sul futuro: un ragionamento intermedio

Oggi parte Futuranetwork. E spero che aiuterà nella comprensione molto meglio di quanto si possa fare qui. In un post precedente abbiamo sviluppato un sistema per formulare quattro scenari alternativi in funzione di due variabili: 1. Quanto è forte la capacità di una società di fare innovazione 2. Quanto è forte la capacità di una società di darsi una direzione Meglio chiarire i termini. Perché si può non essere d’accordo ma solo se ci si capisce prima sulle parole: altrimenti non si riesce neppure a comunicare. Ebbene, in questo contesto, l’innovazione è la capacità di inventare, esplorare...

partecipazione perplessità Post visioni

Quattro scenari sul mercato e la società dopo il COVID-19. Uno è orribile

Le notizie si susseguono. Immaginarne le conseguenze è compito arduo. Lo facciamo solo scegliendo una narrativa che connetta i fatti accaduti a quelli che possono seguirli. Non possiamo prevedere il futuro, ma lo facciamo lo stesso: come se il futuro fosse il prossimo capitolo della storia che pensiamo di vivere. Questa storia in cui pensiamo di vivere non è un dato di fatto. È una scelta, consapevole o inconsapevole. Molti di noi pensano che esista solo la storia nella quale pensano di essere immersi. Ma c’è gente che lavora tutto il giorno per costruire o riconoscere questo genere di storie...

Per-corsi Post ricerche

Pisa. Knowledge management 2020. Valori

La quinta lezione del corso di knowledge management è dedicata al rapporto tra il valore e i valori. Il progetto di innovazione per il life long learning che gli studenti stanno sviluppando si inserisce inevitabilmente in un contesto culturale ed economico: il valore che economicamente viene riconosciuto a un’iniziativa che non funziona se non tiene conto dei valori fondamentali che deve liberare. Questa è la quinta e ultima parte della dispensa di quest’anno dedicata al knowledge management.
Le lezioni precedenti:
1. Conoscenza
2. Economia
3. Management
4. Interfaccia
5. Valori

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi