Home » perplessità

perplessità

partecipazione perplessità

Romney v. Obama. Ragione, sentimento e mal di pancia

L’America decide per sé e per il mondo. Mitt Romney contro Barack Obama. Mezza America non se ne cura e non vota (cfr. Study of the American Electorate citato da UsaToday). Un quarto degli americani stanno con lo sfidante e un altro quarto con il presidente attuale. Il mondo in gran parte ovviamente non si sente coinvolto, ma coloro che, pur non americani, pensano alle elenzioni americane e che si informano sull’Economist, nel 2008, erano in gran parte per Obama. Quest’anno non c’è stato altrettanto rumore intorno alla candidatura di Obama, ma l’Economist ha...

Attenzione media perplessità

Quanto si paga alla Siae per fotocopiare qualche pagina di un libro?

Per fotocopiare qualche pagina di un libro si deve pagare la Siae. Anche per uso personale. A qualcuno è sfuggito? Giusto una vecchia cosa. Tanto per infilarsi in un labirinto. Ma siccome tutti quelli che comprano libri possono incappare in questa norma, tanto vale osservarlo. La domanda è: quanto si deve pagare? Dovrebbe essere chiaramente indicato ogni copia di libro che vuole essere protetta, no? Prendi un libro. In una delle prime pagine ci sono tutte le attribuzioni del diritto d’autore. Molti editori non dicono che si deve pagare la Siae per le fotocopie. Altri editori precisa...

perplessità

L’ideologia della tecnologia che abbatte i costi di tutto. Il caso della benzina presa dall’aria e dall’acqua

L’Independent ha dato la notizia di una nuova tecnica – inventata da un’azienda britannica che si chiama Air Fuel Synthesis – per generare un combustibile che potrebbe essere usato nelle auto attuali e che si può produrre con la CO2 estratta dall’aria e con l’idrogeno estratto dall’acqua. E ha poi ribatito la notizia aggiungendo il giorno dopo che la Air Fuel Synthesis rifiuterà qualunque offerta di acquisto da parte di compagnie petrolifere. La Repubblica ha ripreso la storia sottolineando i costi elevati della tecnica ma concludendo con un richiamo...

perplessità

Creazionismo in politica

Il deputato repubblicano Paul Broun fa parte del Comitato parlamentare on Science, Space and Technology. Sostiene che l’evoluzionismo è una “bugia”. E che la Terra è stata creata 9.000 anni fa come dice la Bibbia. (TechCrunch) Eppure la scienza ha datato i fossili, rintracciato i movimenti geologici, elaborato interpretazioni e le ha sottoposte a verifiche indipendenti tra loro. Ci possono essere errori nella teorizzazione e nell’osservazione, ma non si tratta di “bugie” se non quando vengono artatamente falsificati i dati. Il concetto di bugia viene da un...

perplessità

Start-up: sillicidio di notizie

Una giornata attendendo che un decreto. Con uno stillicidio di notizie sulle zone franche, l’uscita di scena del fondo dei fondi, l’entrata in gioco dei timori sui pagamenti iva per cassa e non per competenza… Prepariamoci a valutare non in base alle attese e alle speranze, ma solo in base al confronto tra quanto realmente c’era prima e quanto realmente ci sarà dopo.

informazione media perplessità

Un commento su un recente caso di diffamazione a mezzo stampa

Ho sentito spiegare le reazioni della maggior parte della stampa italiana alla condanna definitiva dell’ex direttore di Libero da una persona che se vorrà si paleserà nei commenti. Il suo pensiero fa riflettere. Il fatto è noto. Il giornale Libero ha scritto di un caso giudiziario e inserito in un articolo una frase giudicata diffamatoria. Inutile ripercorrere tutta la storia. Al centro c’è quella frase dell’articolo. L’affermazione secondo la quale il magistrato avrebbe costretto la ragazza ad abortire non appare proprio come un’opinione ma piuttosto sembra la...

Attenzione media perplessità

Informazione di mutuo soccorso e sistemi anti-bufala

La qualità del controllo dell’informazione migliora o peggiora? È un tema ricorrente da quando la rete ha aperto le porte a moltissimi che vogliono fare informazione. Anche di questo si parla oggi al Palazzo Ducale di Genova, a un convegno dell’Auser. Il tema si declina spesso in termini di maggiori o minori possibilità di conoscere quali sono le notizie controllate e quali sono le bufale. Le risposte si dividono ma difficilmente soddisfano: 1. I fiduciosi dicono che la maggiore disponibilità di informazione consente a più persone di esprimersi; starà poi al pubblico farsi...

innovazione perplessità

Nuvole inquinanti: lo spreco di energia nei data center

Grande pezzo di James Glanz sul consumo di energia dei data center che fanno funzionare le megapiattaforme e i servizi di cloud computing. Non è solo un consumo gigantesco (si calcola che i data center del mondo consumino l’equivalente di 30 centrali nucleari): è anche un enorme spreco, visto che circa il 90% dell’energia utilizzata serve non alle elaborazioni ma a tenere accesi i computer inattivi. La geografia non scompare con il digitale. I cavi, i data center, il consumo di energia sono parte dell’ambiente fisico. E con questo devono fare i conti. Il digitale è parte...

innovazione partecipazione perplessità

Start-up: un terreno culturale comune

La struttura del sistema economico italiano ha urgente bisogno di crescita, occupazione, innovazione. Non c’è dubbio che quest’anno gli italiani hanno dedicato molta attenzione alla relazione tra queste urgenze e la fioritura di un ecosistema favorevole alla nascita di nuove imprese innovative. Sono partite molte iniziative sulle start-up: associazioni, siti di servizio, database. In Parlamento sono apparse diverse iniziative per favorire le start-up e, in un contesto meno diviso tra i partiti, quelle iniziative hanno fatto una strada importante verso il consenso interpartitico...

informazione media perplessità

FactChecking e politica…

Il factchecking è la pratica di andare a controllare se i fatti che vengono citati sono documentati e sono riportati accuratamente. Non riguarda di solito la discussione sulla qualità dei documenti che attestano quei fatti, anche se su quella strada un po’ di passi occorre farli di solito. La questione riguarda la qualità dei fatti attestati da un documento, il controllo svolto da chi riporta i fatti, la comprensibilità del processo da parte di chi riceve il resoconto di quei fatti. E in politica questo è particolarmente importante come gli italiani hanno visto per molto tempo nei...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image